Governo italiano  Dipartimento della funzione pubblica
FOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenza
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie

Il diritto di accesso civico generalizzato: a chi spetta e come si esercita

    Home Il diritto di accesso civico generalizzato: a chi spetta e come si esercita

    Un soggetto non residente può usufruire del diritto di accesso generalizzato?

    Sì, il diritto di accesso generalizzato spetta a “chiunque”, a prescindere dalla qualità o condizione (es. cittadino o residente) del richiedente: nessuna differenziazione o disparità di trattamento è ammissibile ai fini del godimento del diritto in questione.

    E' ammissibile una istanza presentata direttamente tramite email, senza utilizzare il modulo messo a disposizione dall’amministrazione?

    Sì, l’istanza di accesso civico generalizzato può essere presentata in qualsiasi forma e, quindi, anche tramite email e senza utilizzo del modulo, a patto che rispetti i requisiti di ammissibilità (es. corretta identificazione del richiedente).

    È necessario motivare una richiesta di accesso generalizzato?

    No, è una facoltà rimessa al richiedente ma non un obbligo. La pubblica amministrazione non può sindacare le ragioni della richiesta, né la loro coincidenza con finalità di interesse pubblico.

     

    Che cosa deve indicare il richiedente nell’istanza di accesso?

    In base all’art. 5, comma 3, del decreto trasparenza, basta che la richiesta “identifichi” i dati o i documenti di interesse in modo da consentire all’amministrazione di individuarli.

    È ammissibile una richiesta generica?

    La richiesta generica – ovvero caratterizzata da assoluta indeterminatezza e ambiguità dell’oggetto tale da non consentire all’amministrazione di individuare i dati e/o i documenti richiesti – è inammissibile. Tuttavia, prima di dichiararne l’inammissibilità, è opportuno che l’amministrazione attivi un dialogo con il richiedente, al fine di assisterlo nell’individuazione degli elementi idonei a identificare i dati e/o i documenti richiesti. Solo qualora l’esito di tale dialogo dovesse risultare infruttuoso, l’amministrazione potrà dichiarare inammissibile l’istanza, comunicandolo per iscritto al richiedente.

    È ammissibile una richiesta esplorativa?

    La richiesta esplorativa – volta a conoscere le intenzioni o le valutazioni della pubblica amministrazione in merito ad attività o eventi futuri ipotetici o anche ad accertare il possesso o meno da parte dell’amministrazione di alcuni dati e/o documenti – è inammissibile qualora sia anche generica nella determinazione del suo oggetto. In tal caso, è necessario che l’amministrazione contatti il richiedente al fine di giungere all’esatta individuazione dei dati e/o dei documenti necessari a soddisfare l’interesse conoscitivo. Soltanto qualora il richiedente non fornisca le indicazioni necessarie a identificare l’oggetto della richiesta, questa può essere dichiarata inammissibile per indeterminatezza dell’oggetto.

    .

    È possibile presentare una istanza di accesso cumulativa, ovvero vertente sui medesimi dati e/o documenti ma ai sensi di discipline diverse?

    Si, una richiesta può essere formulata contestualmente con riferimento a più tipologie di accesso (ad esempio accesso documentale ai sensi della l. n. 241/1990 e accesso civico generalizzato ai sensi del d.lgs. n. 33/2013). In tal caso, l’amministrazione non può considerare inammissibile l’istanza, ma dovrà esaminarla in base alle diverse discipline, applicando e valutando regole e limiti differenti.

    A quali uffici va inoltrata la richiesta di accesso generalizzato?

    La richiesta può essere inviata a uno dei seguenti uffici: l’ufficio che detiene i dati o i documenti; l’Ufficio relazioni con il pubblico; altro ufficio indicato dall’amministrazione nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale.

    È possibile formulare una istanza di accesso civico generalizzato in modo informale (in forma orale)?

    Se le informazioni richieste possono essere rese anch’esse in forma orale, non è necessario formalizzare l’istanza. Qualora, invece, le richieste richiedano l’ostensione di dati o documenti, è necessario che siano formulate in forma scritta.

    Nel caso in cui il richiedente presenti una richiesta al dirigente dell’ufficio che detiene i dati o i documenti richiesti, e quest’ultimo coincida con il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che cosa accade?

    In questo caso, il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza risponde alla prima richiesta e, ai fini del riesame, indica al richiedente l’ufficio/soggetto competente (preventivamente individuato dall’amministrazione come titolare del potere sostitutivo).

    Che cosa succede se il richiedente invii erroneamente un’istanza a un’amministrazione diversa da quella che detiene i dati o documenti richiesti?

    In tal caso l’amministrazione intimata dovrebbe assistere il cittadino nella individuazione dell’amministrazione competente, ovvero quella che detiene i dati o i documenti richiesti, a cui l’istanza va inviata nuovamente. Il termine per provvedere decorre dalla ricezione della richiesta da parte dell’amministrazione competente.

    Che cosa accade se il richiedente invii la richiesta all’amministrazione che detiene i dati o documenti richiesti ma a un ufficio non competente della stessa?

    In tale ipotesi l’ufficio che ha ricevuto l’istanza deve tempestivamente inoltrarla all’ufficio competente a decidere sulla stessa all’interno della medesima amministrazione. Il termine per provvedere decorre comunque dalla data dell’invio al primo ufficio.

    Che cosa accade nel caso in cui il richiedente invii la stessa istanza contestualmente ad una pluralità di amministrazioni detentrici dei documenti?

    Se il richiedente invia la stessa istanza contestualmente a più amministrazioni detentrici dei medesimi documenti, in linea di principio tutte hanno l’obbligo rispondere, a meno che non sia palese che, tra queste, vi sia un’amministrazione competente con riguardo alla materia a cui si riferiscono i documenti richiesti. In tal caso, al fine di evitare una duplicazione dei procedimenti, le altre amministrazioni – dopo aver accertato che l’amministrazione competente per materia si occuperà della trattazione dell’istanza – rispondono al richiedente, informandolo della avvenuta presa in carico dell’istanza da parte di un’altra amministrazione.

     

    FOIA – Centro nazionale di competenza

    Contatti

    Dipartimento della funzione pubblica

    Corso Vittorio Emanuele II, 116, 00186 Roma

    foia@governo.it

    Seguici su

    Privacy Note legali Alcune immagini utilizzate nel sito provengono da: www.freepik.com
    • Chi siamo
      • Mission
    • Normativa
      • Cos’è il FOIA
      • Decreto trasparenza
      • Circolare FOIA n.1/2019
      • Circolare FOIA n. 2/2017
      • Linee guida ANAC
    • Strumenti
      • Indicazioni operative registro degli accessi
      • Webinar – FOIA
      • Videolezioni – FOIA in pillole
      • Newsletter
      • Comunicare con richiedenti e controinteressati
    • Osservatorio
      • Monitoraggio
      • Pareri Garante Privacy
      • Giurisprudenza
        • TAR
        • Consiglio di Stato
        • Corte di Giustizia UE
      • FOIA in azione
    • Domande e Risposte
    • Notizie
    FOIA Centro nazionale di competenza
    Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione e la funzionalità di alcuni servizi del sito. Il sito utilizza anche cookie analitici per la raccolta di informazioni statistiche sui visitatori del sito. Continuando con la navigazione o cliccando sul pulsante ACCETTO acconsente al loro utilizzo in conformità alla Privacy Policy ACCETTO
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario Sempre attivato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziale per il sito web al fine del corretto funzionamento. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano nessuna informazione personale.

    Non necessario

    Qualunque cookie che non è necessario al funzionamento del sito ed è utilizzato in maniera specifica per raccogliere informazioni personali tramite analitiche ed altri contenuti è indicato come cookie non necessario.