Governo italiano  Dipartimento della funzione pubblica
FOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenza
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie

“FOIA: che cosa non ha funzionato?” Le criticità emerse.

    Home Notizie “FOIA: che cosa non ha funzionato?” Le criticità emerse.
    SuccessivoPrecedente

    “FOIA: che cosa non ha funzionato?” Le criticità emerse.

    By Master | Notizie | 0 comment | 1 aprile, 2019 | 0

    In occasione della terza edizione della Settimana dell’Amministrazione Aperta 2019, il Dipartimento della funzione pubblica ha organizzato, lo scorso 13 marzo, un evento dal titolo “FOIA: che cosa non ha funzionato?” dedicato ai limiti riscontrabili e riscontrati nell’attuazione della disciplina dell’accesso civico generalizzato a due anni dalla sua introduzione.

    All’evento hanno preso parte i rappresentanti di 12 Associazioni della società civile  (Fondazione Open Polis, Cittadini Reattivi, Carte in Regola, Trasparency International, ASGI – associazione studi giuridici sull’immigrazione, Cittadinanza Attiva, Centro Hermes per la Trasparenza e Diritti Umani Digitali, Associazione Future is Now, Cild – Coalizione Italian Libertà e Diritti Civili, Cittadini Reattivi, Agenda Digitale Giustizia – CO.Lab, Riparte il Futuro) e di  8 enti (Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Affari Generali, Ministero degli Interni, AGI – Agenzia Giornalistica Italia,  Formez Pa, Università di Salerno – Osservatorio sulla Comunicazione e l’Informazione sulla Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa, Università La Sapienza, Unical – Università della Calabria).

    Nel corso dell’incontro sono emerse le seguenti criticità.

    • L’eterogeneità delle risposte fornite dalle amministrazioni

    Rispetto alla medesima tipologia di richiesta di accesso, le associazioni registrano prassi amministrative e risposte estremamente difformi. La principale motivazione alla base di tale difformità sembra essere una lacunosa conoscenza del FOIA da parte delle amministrazioni, unita a difficoltà di coordinamento degli uffici e, in taluni casi, ad un atteggiamento di diffidenza nei confronti delle richieste dei cittadini. Da più versanti emerge, pertanto, la necessità di attivare specifiche e mirate strategie di formazione del personale pubblico, ed al contempo di realizzare appropriati interventi sul versante tecnologico, anche al fine di supportare il coordinamento delle risposte tra le amministrazioni periferiche di uno stesso ministero o tra enti locali appartenenti a uno stesso territorio.

    Una riflessione maggiore sul grado di conoscenza della normativa FOIA, soprattutto a livello locale, si rende, peraltro, necessaria se si considera che spesso le richieste riguardano documenti che, in base alla disciplina di cui al decreto legislativo n. 33 del 2013, avrebbero dovuto già essere oggetto di pubblicazione obbligatoria.

    Inoltre, i rappresentanti della società civile chiedono che venga meglio valorizzato il principio per cui la corretta applicazione delle norme sull’accesso civico generalizzato rilevi ai fini della valutazione dirigenziale.

    • La mancata tutela della privacy dei richiedenti

    Da più parti viene riscontrato che i dati personali dei richiedenti – in specie, di giornalisti che abbiano fatto ricorso al FOIA nell’ambito di loro inchieste – non siano stati oscurati in fase di notifica ai controinteressati, creando situazioni di concreto rischio per il sereno svolgimento dell’attività giornalistica e in generale per chi voglia fare istanza.

    ll rischio è che il FOIA, usato in altri ordinamenti per fornire ai giornalisti uno strumento di inchiesta che non ne metta a repentaglio l’incolumità, sia utilizzato in misura molto limitata in Italia da questa categoria privilegiata di beneficiari.

    • La scarsa standardizzazione della gestione delle richieste e non adeguata gestione tecnologica

    Alcuni presenti rilevano di aver riscontrato un elevato grado di difformità e, dunque, un basso livello di standardizzazione nella modalità di proposizione delle richieste di accesso civico generalizzato e nella relativa gestione. In questo senso, sarebbe opportuno facilitare il compito del cittadino e dell’’amministrazione anche attraverso un uso appropriato degli strumenti tecnologici.

    • La confusione tra i diversi regimi di accesso

    La maggiora parte dei rappresentanti della società civile ha segnalato come, tanto i cittadini, quanto le pubbliche amministrazioni, non hanno ben chiara la distinzione tra i diversi regimi di accesso e ciò spesso comporta confusione, in particolare, tra l’istituto del FOIA e l’accesso procedimentale disciplinato dalla legge n. 241 del 1990. Tale aspetto conferma la necessità di investire nelle attività di formazione e nel monitoraggio sulla applicazione del FOIA.

    • I limiti procedurali all’accesso

    La scelta del legislatore di non comportare per le amministrazioni l’obbligo di elaborare informazioni (avendo il FOIA ad oggetto soltanto dati e documenti) rischia di generare confusione, in quanto per le pubbliche amministrazioni questo rappresenta un valido motivo per rigettare l’istanza.

    Emerge, pertanto, la necessità di maggiori chiarimenti tra l’assenza di un obbligo, che non è divieto, e la facoltà di elaborare informazioni, specie laddove siano di rilevante interesse pubblico e non comportino un onere eccessivo.

    I partecipanti hanno espresso un generale apprezzamento per l’evento e manifestato l’esigenza che sia dato seguito ad iniziative di dialogo tra Istituzioni e società civile sull’applicazione del FOIA.

    No tags.

    Master

    Altri post di Master

    Post correlati

    • Frontex ed Europol si impegnano a fornire un maggiore accesso ai documenti

      By Master | Comments are Closed

      In una lettera inviata al Mediatore Europeo, il Direttore Esecutivo dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) ha affermato che verrà predisposto un sistema centrale di gestione dei documenti consultabile pubblicamente entro laLeggi di più

    • FOIA in azione. AGCOM rende accessibili i report sulla presenza dei politici in radio e televisione

      By Master | Comments are Closed

      L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha deliberato nuove modalità per l’accesso ai dati di monitoraggio relativi alle presenze televisive e radiofoniche di politici e di cariche istituzionali. In particolare, tenuto conto del quadroLeggi di più

    • Giurisprudenza e FOIA, il TAR Piemonte richiama le circolari 2/2017 e 1/2019: la disciplina dei limiti è coperta da riserva di legge

      By Master | Comments are Closed

      Il caso nasce perchè un Comitato di cittadini ha presentato alla società in house dell’amministrazione comunale e regionale una istanza cumulativa di accesso documentale (artt. 22 e ss. l. n. 241/1990), di accesso ambientale (art.Leggi di più

    • E’ disponibile on line il webinar: “Accesso generalizzato e protezione dei dati personali: quale bilanciamento?”

      By Master | Comments are Closed

      Andato in onda il 17 dicembre,  è ora disponibile nella sezione webinar del sito,  il quinto appuntamento del ciclo di incontri a distanza a cura degli esperti del Centro di competenza FOIA con il supportoLeggi di più

    • Consiglio d’Europa, entra in vigore la Convenzione sull’accesso ai documenti ufficiali

      By Master | Comments are Closed

      Il 1° dicembre 2020 è entrata in vigore la Convenzione del Consiglio d’Europa sull’accesso ai documenti ufficiali. Il trattato, noto anche come Convenzione di Tromsø, dal nome della città norvegese in cui è stato apertoLeggi di più

    • Trasparenza e privacy: un equilibrio possibile?

      By Master | Comments are Closed

      Se ne parlerà giovedì 17 dicembre a partire dalle ore 15.00  nel  corso del quarto appuntamento del ciclo di webinar a cura del team di esperti del Centro di competenza FOIA, con il supporto diLeggi di più

    • FOIA in azione. Si può richiedere l’accesso agli sms di un funzionario pubblico?

      By Master | Comments are Closed

      Ecco in che modo il Mediatore europeo si è espresso rispetto a una richiesta di accesso ai messaggi telefonici presentata al Consiglio. La questione è stata sollevata per la prima volta, circa un anno fa,Leggi di più

    • Partecipazione dei Controinteressati alla fase di riesame e costi dell’accesso

      By Master | Comments are Closed

      Il TAR del Lazio interpreta (correttamente) la circolare FOIA 1/2019. La controversia su cui si è pronunciato il Tar Lazio sezione I, con sentenza n. 10994 del 28 ottobre 2020, ha visto coinvolti il Ministero delleLeggi di più

    SuccessivoPrecedente

    Articoli recenti

    • Frontex ed Europol si impegnano a fornire un maggiore accesso ai documenti
    • FOIA in azione. AGCOM rende accessibili i report sulla presenza dei politici in radio e televisione
    • Giurisprudenza e FOIA, il TAR Piemonte richiama le circolari 2/2017 e 1/2019: la disciplina dei limiti è coperta da riserva di legge
    • E’ disponibile on line il webinar: “Accesso generalizzato e protezione dei dati personali: quale bilanciamento?”
    • Consiglio d’Europa, entra in vigore la Convenzione sull’accesso ai documenti ufficiali

    Archivi

    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • ottobre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • maggio 2018
    • febbraio 2018

     

    FOIA – Centro nazionale di competenza

    Contatti

    Dipartimento della funzione pubblica

    Corso Vittorio Emanuele II, 116, 00186 Roma

    foia@governo.it

    Seguici su

    Privacy Note legali Alcune immagini utilizzate nel sito provengono da: www.freepik.com
    • Chi siamo
      • Mission
    • Normativa
      • Cos’è il FOIA
      • Decreto trasparenza
      • Circolare FOIA n.1/2019
      • Circolare FOIA n. 2/2017
      • Linee guida ANAC
    • Strumenti
      • Indicazioni operative registro degli accessi
      • Webinar – FOIA
      • Videolezioni – FOIA in pillole
      • Newsletter
      • Comunicare con richiedenti e controinteressati
    • Osservatorio
      • Monitoraggio
      • Pareri Garante Privacy
      • Giurisprudenza
        • TAR
        • Consiglio di Stato
        • Corte di Giustizia UE
      • FOIA in azione
    • Domande e Risposte
    • Notizie
    FOIA Centro nazionale di competenza
    Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione e la funzionalità di alcuni servizi del sito. Il sito utilizza anche cookie analitici per la raccolta di informazioni statistiche sui visitatori del sito. Continuando con la navigazione o cliccando sul pulsante ACCETTO acconsente al loro utilizzo in conformità alla Privacy Policy ACCETTO
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario Sempre attivato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziale per il sito web al fine del corretto funzionamento. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano nessuna informazione personale.

    Non necessario

    Qualunque cookie che non è necessario al funzionamento del sito ed è utilizzato in maniera specifica per raccogliere informazioni personali tramite analitiche ed altri contenuti è indicato come cookie non necessario.