Governo italiano  Dipartimento della funzione pubblica
FOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenza
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie

FOIA in azione

    Home FOIA in azione

    In questa pagina sono raccolte esperienze di utilizzo dell’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA), esempi in cui associazioni, giornalisti, cittadini, studiosi hanno realizzato, nel concreto, il mandato per cui la normativa è stata pensata: quello di favorire la conoscenza di questioni di interesse pubblico e incoraggiare la partecipazione attraverso un dibattito informato.

    Ultimo aggiornamento 30  gennaio 2021

    GENNAIO 2021 - AGCOM RENDE ACCESSIBILI I REPORT SULLA PRESENZA DEI POLITICI IN RADIO E TELEVISIONE

    L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha deliberato nuove modalità per l’accesso ai dati di monitoraggio relativi alle presenze televisive e radiofoniche di politici e di cariche istituzionali che verranno esposte in formato XML.

    Cambia, inoltre , il monitoraggio del pluralismo politico-istituzionale in tv: l’Agcom, oltre a calcolare in modo preciso i tempi dedicati a un determinato soggetto o forza politica in tg e talk show, terrà conto anche dei dati di ascolto, dei target di pubblico e degli argomenti trattati.

    Per raggiungere questo risultato, però, è stato necessario attendere le decisioni giudiziarie sulle iniziative promosse dall’Associazione Copernicani, che, a partire dall’aprile 2019, aveva portato avanti una battaglia legale nei confronti dell’Autorità per ottenere i dati di audience in formato non aggregato.

    Dopo i primi dinieghi da parte dell’Agcom, che aveva ritenuto la richiesta manifestamente irragionevole e idonea a ledere il principio di buon andamento dell’amministrazione, l’Associazione ha deciso di ricorrere al TAR Lazio. Il Tribunale regionale, con sentenza n 2881 del 3 marzo 2020 , ha stabilito che l’accesso civico generalizzato non può essere negato in quanto i dati richiesti coincidono, in sostanza, con quelli oggetto delle rilevazioni commissionate dall’Autorità a una società specializzata (la Geca), essendone dunque in possesso.

    Leggi la storia

    DICEMBRE 2020 - L'INCIDENZA DEL COVID-19 NELLE SCUOLE ITALIANE

    A fine ottobre il Ministero dell’Istruzione ha risposto all’istanza Foia avanzata dalla rivista  Wired Italia in cui si  chiedeva di aver accesso al numero di  studenti e  lavoratori della scuola risultati positivi al Sars-Cov-2, fornendo i dati dei contagi registrati dai dirigenti scolastici attraverso le risposte ad  un questionario periodicamente somministrato dal Ministero.

    Grazie a questi numeri, aggiornati al 31 ottobre,  Wired ha potuto costruire una mappa, che  potrà essere periodicamente aggiornata e  che mostra l’incidenza dei contagi su base provinciale.

    Leggi la storia

    NOVEMBRE 2020 - ECCO IN CHE MODO IL MEDIATORE EUROPEO SI E' ESPRESSO RISPETTO A UNA RICHIESTA DI ACCESSO AI MESSAGGI TELEFONICI PRESENTATA AL CONSIGLIO

    La questione è stata sollevata per la prima volta, nel novembre 2019, da un gruppo di associazioni che in Europa si occupano di trasparenza e che avevano richiesto di accedere a tutte le comunicazioni istantanee (sms, WhatsApp, Telegram, iMessage, Facebook Chat, Snapchat, Slack, Facebook e Twitter “messaggi diretti”, Signal Messenger, Wire) inviate dall’allora Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ad altri capi di stato e di governo attraverso il telefono cellulare.

    La richiesta, in particolare, era stata effettuata a seguito della diffusione da parte di alcuni media della notizia dell’esistenza di questi messaggi. L’Associated Press, ad esempio, aveva riportato che Tusk, al fine di agevolare i negoziati con la Grecia, aveva ricevuto e inviato messaggi di testo.

    A fronte di questa richiesta il Consiglio europeo ha opposto un diniego, sostenendo di non possedere tali documenti.
    Il Mediatore europeo, in proposito, ha osservato che esiste una presunzione legale circa il non possesso da parte del Consiglio dei documenti richiesti e che tale presunzione non è stata confutata dagli argomenti e dalle prove avanzate dai ricorrenti. Pertanto, nella fattispecie non è stato riscontrato un caso di cattiva amministrazione.

    Lo stesso organismo, tuttavia, ha osservato anche che il ricorso solleva importanti questioni, inerenti alla necessità di un’adeguata conservazione dei dati quando si tratta di messaggi di testo e di messaggistica istantanea, sempre più utilizzati per la comunicazione professionale, compresa la comunicazione di informazioni sostanziali.

    Leggi la storia

    LUGLIO 2020 - COVID-19: L’ACCESSO AI VERBALI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

    I giudici del Tar Lazio , con sentenza n. 8615 del 22 luglio 2020, hanno accolto   il ricorso presentato dalla Fondazione Einaudi che si era vista opporre il diniego della Protezione Civile all’accesso a 5 verbali del Comitato scientifico sulla base di quali sono stati poi prese diverse misure di contenimento e prevenzione durante il lockdown dovuta all’emergenza sanitaria del Covid – 19.

    In particolare si tratta dei verbali del:28 febbraio 2020, citato nelle premesse del DPCM del

    • 1° marzo 2020; N. 04120/2020 REG.RIC;
    • 1° marzo 2020, citato, anch’esso nelle premesse del DPCM del 1° marzo 2020;
    • 7 marzo 2020, citato nelle premesse del DPCM dell’8 marzo 2020;
    • n.39 del 30 marzo 2020, citato nelle premesse del DPCM del 1° aprile 2020;
    • n.49 del 9 aprile 2020, citato nelle premesse del DPCM del 10 aprile 2020.

    Per il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio tali atti endoprocedimentali venivano considerati dati sensibili, che sarebbe stato opportuno rendere pubblici solo ad emergenza finita.

    Per il Tar il segreto di Stato su questi documenti non è legittimo poiché non si tratta di «atti amministrativi generali» – come invece sostiene la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile.

    In particolare la sentenza motiva:

    «L’Amministrazione ha opposto all’ostensione dei richiamati verbali solo motivi «formali» attinenti alla qualificazione degli stessi come «atti amministrativi generali», ma non ha opposto ragioni sostanziali attinenti ad esigenze oggettive di segretezza o comunque di riservatezza degli stessi al fine di tutelare differenti e prevalenti interessi pubblici o privati tali da poter ritenere recessivo l’interesse alla trasparenza rispetto a quello della riservatezza».
    […]
    «Deve essere consentito l’accesso ad atti, come i verbali in esame, che indicando i presupposti fattuali per l’adozione dei descritti DPCM, si connotano per un particolare impatto sociale, sui territori e sulla collettività».

    Conseguentemente il Tar ha dichiarato “l’obbligo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile di consentire alla parte ricorrente di prendere visione ed estrarre copia della documentazione richiesta con l’istanza di accesso di cui trattasi nel termine di giorni trenta decorrente dalla comunicazione o, se a questa anteriore, dalla notificazione della presente decisione”.

    Leggi la storia

    MAGGIO 2020 - L’ACCESSIBILITÀ ALLE INFORMAZIONI RELATIVE ALL’USO DI FINANZIAMENTI DEL GOVERNO ITALIANO A ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 3012/2020 del 13 maggio 2020, ha stabilito che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) dovrà rendere pubblici i rapporti di spesa di alcune organizzazioni internazionali, tra cui l’OIM (Organizzazione internazionale per le migrazioni), e in particolare i finanziamenti erogati dal governo italiano nell’ambito del piano di intervento “Comprehensive and multisectorial action plan in response to the migration crisis in Lybia” (accordo 4 agosto 2017 tra MAECI e OIM).

    Il ricorso era stato proposto dall’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), che, nel gennaio 2019, aveva richiesto al MAECI di aver accesso  ai resoconti finali dei progetti portati avanti da organizzazioni internazionali e non governative in Libia, Tunisia, Niger ed Egitto con finanziamenti italiani derivanti dal “Fondo Africa”.

    Leggi la storia

    GENNAIO 2020 - PAESI DI ORIGINE SICURI, DOCUMENTI ENDOPROCEDIMENTALI

    Il 7 ottobre 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale

    il decreto del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, di concerto con il Ministero dell’Interno e il Ministero della Giustizia, contenente la “lista dei Paesi di origine sicuri”: si tratta di un elenco di 13 Paesi nei quali si presume sia garantita la tutela dei diritti umani.

    Nel decreto si fa riferimento a due documenti endoprocedimentali, propedeutici alla validazione della lista, che però non sono stati resi pubblici.

    Pertanto, l’ASGI (l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) ha formulato, nei confronti del Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale e del Ministero dell’Interno, un’istanza di accesso civico generalizzato al fine di prenderne visione.

    A seguito di tale istanza, l’ASGI ha ottenuto e pubblicato:

    • Le schede redatte dalle Direzioni Generali MAECI per la Mondializzazione e le Questioni Globali, per gli Affari Politici e la Sicurezza e per l’Unione Europea.
    • I commenti elaborati da UNHCRcon riferimento alla prima versione delle schede elaborate dal MAECI. 
    Leggi la storia

    MAGGIO 2019 - DECRETI ATTUATIVI. IL MONITORAGGIO DELL’ITER LEGISLATIVO

    I decreti attuativi sono quegli atti necessari a rendere concreto quanto prescritto da una legge precedentemente approvata. Possono avere dei termini di scadenza, oltre i quali si rischia che quel determinato provvedimento non venga mai adottato.

    La Fondazione Open Polis ha fatto richiesta di accesso civico generalizzato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per ottenere:

    • Il numero totale dei provvedimenti attuativi contemplati per ogni provvedimento normativo approvato definitivamente dal governo con riferimento a tutti i governi, a partire dal governo Letta;
    • Per ciascun provvedimento attuativo: policy, area tematica, amministrazione proponente, amministrazioni concertanti, estremi della fonte normativa del provvedimento, link alla fonte normativa del provvedimento, articolo della fonte normativa del provvedimento, comma dell’articolo della fonte normativa del provvedimento, oggetto del provvedimento attuativo, scadenza del provvedimento attuativo (se presente), tipologia del provvedimento attuativo (decreto ministeriale, decreto dirigenziale, ecc.), data di adozione del provvedimento attuativo (se adottato), data di pubblicazione del provvedimento attuativo (se pubblicato), estremi del provvedimento attuativo, link al provvedimento attuativo.
    Leggi la storia

    FEBBRAIO 2019 - PUBBLICAZIONE DEL TRATTATO ITALIA NIGER

    Le associazioni Asgi e Cild, attraverso una istanza di accesso civico generalizzato indirizzata al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e al Ministero della Difesa, hanno chiesto di conoscere il contenuto del Trattato Italia Niger sottoscritto dai rispettivi governi il 26 settembre 2017 ma non ratificato dal parlamento italiano e non pubblicato.

    Il due Ministeri in sede di prima istanza avevano rigettato la richiesta per motivi di sicurezza e pregiudizio per le relazioni internazionali.

    A seguito di tale diniego, ASGI e Cild hanno presentato ricorso al Tar.

    Il 16 novembre 2018, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato dalle associazioni e ordinato al governo italiano di rendere pubblico l’accordo.

    Leggi la storia

    NOVEMBRE 2018 - FUNZIONAMENTO E COSTI DELL’ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

    Fondazione Open Polis e ActionAid hanno fatto una richiesta di accesso civico generalizzato a tutte le Prefetture di Italia chiedendo i numeri dei centri di accoglienza attivi sul territorio italiano, al completo dei dati sulle presenze, sui gestori e sui relativi pagamenti.

    Nonostante i limiti connessi alla difformità delle risposte, per la prima volta è stato possibile raccogliere informazioni di grande rilevanza pubblica successivamente raccolti nel Rapporto “Centri d’Italia. Bandi, gestori e costi dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati”.

    Leggi la storia

    OTTOBRE 2018 - LE CONDIZIONI IGIENICHE SANITARIE NELLE CARCERI

    L’Associazione Antigone ha formulato nell’agosto 2018 una istanza di accesso civico generalizzato a tutte le ASL nazionali, richiedendo la visione delle ultime tre relazioni semestrali effettuate presso gli istituti penitenziari siti nel territorio di competenza. Ciò allo scopo di accertare lo stato igienico-sanitario delle strutture, l’adeguatezza delle misure di profilassi contro le malattie infettive e, più in generale, le condizioni igieniche e sanitarie dei ristretti negli istituti di pena.

    Non tutte le amministrazioni hanno risposto, ma con i dati ottenuti l’Associazione Antigone ha potuto elaborare il quindicesimo rapporto sulle condizioni di detenzione nelle carceri.

    Leggi la storia

    MAGGIO 2017 - LA MAPPA ITALIANA DELLE COPERTURE VACCINALI

    Il settimanale Wired  in collaborazione con l’associazione Diritto di sapere ha presentato una richiesta di accesso civico generalizzato a tutte le Asl italiane, chiedendo l’ostensione di alcuni dati relativi alle coperture vaccinali a 24 mesi (es. il vaccino esavalente, quello contro morbillo, parotite e rosolia  e quelli che prevengono il contagio da meningococco C e pneumococco) rispetto agli anni 2013-2016.

    Tramite questi dati è stata costruita una mappa on-line che monitora e dà evidenza delle coperture vaccinali di tutti i comuni italiani. Dopo l’inchiesta, la mappa continua ad essere aggiornata di anno in anno.

    Leggi la storia

    FEBBRAIO 2017 - REGISTRO DEI DONI DI STATO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

    Il giornale il Fatto quotidiano ha presentato istanza di accesso civico generalizzato al Dipartimento per i servizi strumentali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al fine di ottenere copia del registro dei doni di Stato della Presidente del Consiglio per gli anni 2015 e 2016.

    Il registro viene consegnato con la specifica di contenere indicazione degli oggetti che il presidente del Consiglio dei ministri, i ministri, gli altri membri del governo e i loro congiunti ricevono, in ragione dell’ufficio che ricoprono pro-tempore, in occasione di visite ufficiali o di incontri, da parte di autorità o di delegazioni italiane o straniere e che, secondo gli usi di cerimoniale, abbiano carattere protocollare d’uso e di cortesia.

    Leggi la storia

    AGOSTO 2017 - L’ACQUA A ROMA

    L’AGI (Agenzia Giornalistica Italiana) ha utilizzato l’accesso civico generalizzato per chiedere al Comune di Roma l’ostensione dei dati inerenti: al consumo idrico nel territorio di Roma Capitale, al monitoraggio sul fabbisogno, alle dispersioni nella distribuzione e alle proiezioni sul costo dell’emergenza idrica in corso nell’estate del 2017. Il Comune ha inoltrato la richiesta alla società Acea (a cui l’accesso generalizzato non si applica in quanto azienda quotata in borsa).

    La società, anche se non obbligata, ha deciso ugualmente di rispondere, dando così l’opportunità di conoscere dati di rilievo pubblico.

    Leggi la storia

    LUGLIO 2017 - SCUOLA E DIGITALIZZAZIONE

    L’AGI (Agenzia Giornalistica Italiana) ha fatto richiesta di accesso civico generalizzato al Ministero dell’Istruzione e della Ricerca per ottenere dati utili a comprendere lo stato del processo di digitalizzazione della scuola, e in particolare per sapere quante scuole sono connesse in rete, come sono connesse, quali strutture offrono.

    I dati consegnati dal Miur allo scadere dei 30 giorni previsti dalla legge erano, a parere di Agi spesso incongrui e non confrontabili,  per cui si è resa necessaria una richiesta supplementare a cui il Miur ha di nuovo risposto fornendo questa volta delle basi dati certificate e chiare.

     

    Leggi la storia

    LUGLIO 2017 - MEDICI OBIETTORI DI COSCIENZA

    Il giornale il Sole 24 ORE ha fatto istanza di accesso civico generalizzato a 162 Asl italiane (oltre il 70% del totale) al fine di conoscere quanti ginecologi avessero nel loro staff medico, quanti fossero gli obiettori di coscienza all’applicazione della legge n. 194/1978, nonché i nomi dei medici obiettori.

    In questo caso il  tasso di risposta delle Asl è stato piuttosto basso (solo il 17% ha risposto nei 30 giorni previsti per legge) e nella quasi totalità dei casi è stato negato l’accesso al nome  dei medici obiettori in base alla privacy.

     

    Leggi la storia

    LUGLIO 2017 - I DATI SUL GIOCO D’AZZARDO

    Il magazine on line Vita.it ha promosso un’azione collettiva di richiesta di dati sul gioco d’azzardo in Italia, lanciando un appello alla società civile  perché chiedesse tramite lo strumento del FOIA, il rendiconto dei dati sulla raccolta monetaria per tipologia di gioco. Un’amministrazione su otto ha effettuato la richiesta, per un totale di oltre 1200 amministratori locali.

    Leggi la storia

     

    FOIA – Centro nazionale di competenza

    Contatti

    Dipartimento della funzione pubblica

    Corso Vittorio Emanuele II, 116, 00186 Roma

    foia@governo.it

    Seguici su

    Privacy Note legali Alcune immagini utilizzate nel sito provengono da: www.freepik.com
    • Chi siamo
      • Mission
    • Normativa
      • Cos’è il FOIA
      • Decreto trasparenza
      • Circolare FOIA n.1/2019
      • Circolare FOIA n. 2/2017
      • Linee guida ANAC
    • Strumenti
      • Indicazioni operative registro degli accessi
      • Webinar – FOIA
      • Videolezioni – FOIA in pillole
      • Newsletter
      • Comunicare con richiedenti e controinteressati
    • Osservatorio
      • Monitoraggio
      • Pareri Garante Privacy
      • Giurisprudenza
        • TAR
        • Consiglio di Stato
        • Corte di Giustizia UE
      • FOIA in azione
    • Domande e Risposte
    • Notizie
    FOIA Centro nazionale di competenza
    Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione e la funzionalità di alcuni servizi del sito. Il sito utilizza anche cookie analitici per la raccolta di informazioni statistiche sui visitatori del sito. Continuando con la navigazione o cliccando sul pulsante ACCETTO acconsente al loro utilizzo in conformità alla Privacy Policy ACCETTO
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario Sempre attivato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziale per il sito web al fine del corretto funzionamento. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano nessuna informazione personale.

    Non necessario

    Qualunque cookie che non è necessario al funzionamento del sito ed è utilizzato in maniera specifica per raccogliere informazioni personali tramite analitiche ed altri contenuti è indicato come cookie non necessario.