Governo italiano  Dipartimento della funzione pubblica
FOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenza
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie

FOIA. Iscrizioni aperte ai corsi della SNA

    Home Notizie FOIA. Iscrizioni aperte ai corsi della SNA
    SuccessivoPrecedente

    FOIA. Iscrizioni aperte ai corsi della SNA

    By Paola Di Lazzaro | Notizie | 0 comment | 14 dicembre, 2018 | 0

    La Scuola Nazionale dell’ Amministrazione, in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organizza tre nuovi corsi  sul Foia. Informazioni, scadenze e modalità di iscrizione.

    • IL FOIA ITALIANO E LA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA: GLI STRUMENTI DI BASE PER L’ATTUAZIONE
      I edizione Roma  – 13 e 14 febbraio 2019
      c/o SNA Via dei Robilant, 11

    Durata: 6 ore di formazione, articolate in 2 giornate d’aula di 3 ore ciascuna.
    Candidature aperte fino al 4 gennaio 2019

    Il corso intende fornire una panoramica generale e un insieme di conoscenze di base, funzionali a una corretta comprensione e dunque a un’efficiente applicazione della nuova disciplina in materia di trasparenza e accesso agli atti.

    Principali temi

    Inquadramento generale della nuova disciplina: le modifiche apportate dal d.lgs. 97/2016
    Caratteristiche del nuovo accesso generalizzato e differenza rispetto alle altre tipologie di accesso
    Regime delle eccezioni e interessi protetti
    Aspetti organizzativi, inclusa la creazione dei centri di competenza
    Aspetti procedimentali e dovere di assistenza nei confronti dei destinatari
    Mezzi di tutela avverso il rigetto della domanda e regime sanzionatorio della nuova disciplina
    Maggiori informazioni  e modalità di iscrizione sul sito della SNA .

     

    •  L’ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (FOIA): FINI E MEZZI DEL PROCESSO DI ATTUAZIONE

    I edizione Roma-  28, 29, 30, 31 gennaio 2019
    c/o SNA Via dei Robilant, 11

    Durata: 28 ore di formazione, articolate in 4  giornate d’aula di 7 ore ciascuna.

    Candidature aperte fino al 2 gennaio 2019

    Il corso, realizzato in modalità blended, è strutturato in quattro giornate di aula e in due ore di video lezioni fruibili a distanza. Adotta un approccio tecnico-operativo che, accanto alla presentazione di casi di studio, mira a realizzare il confronto fra i partecipanti.
    È prevista una prova di valutazione finale.

    Principali temi

    Rapporto fra accesso generalizzato e altre forme di accesso agli atti
    Regime delle eccezioni
    Aspetti organizzativi, inclusa la creazione dei centri di competenza
    Aspetti procedimentali legati alla gestione delle richieste
    Rapporto con i cittadini e altri aspetti della comunicazione esterna
    Pubblicazione proattiva e registro degli accessi
    Best practices ed esperienze di altri ordinamenti
    Presentazione di casi pratici
    Maggiori informazioni  e modalità di iscrizione sul sito della SNA.

    REGISTRO DEGLI ACCESSI E IL FOIA: PROFILI TECNICI E APPLICATIVI – IN COLLABORAZIONE CON DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

    I edizione Roma – 12 marzo 2019
    c/o SNA Via dei Robilant, 11

    Durata: 6 ore di formazione in un’unica giornata.
    Candidature aperte fino al: 31 gennaio 2019

    Il corso  ha come obiettivo quello di dotare i destinatari di strumenti conoscitivi per assicurare un’efficace ed efficiente gestione delle istanze FOIA e, al contempo, il corretto funzionamento del Registro degli accessi anche grazie a un adattamento consapevole delle soluzioni tecnologiche già nelle disponibilità delle Amministrazioni.

    Principali temi

    Caratteristiche del nuovo accesso generalizzato e differenze rispetto alle altre forme di accesso
    Fasi dell’iter di gestione di un’istanza FOIA: alcune indicazioni operative
    Potenzialità di utilizzo del sistema di protocollo informatico per la gestione delle istanze FOIA
    Indicazioni operative predisposte dal Dipartimento della Funzione Pubblica per la realizzazione del Registro degli accessi FOIA
    Esempi applicativi delle indicazioni operative

    Maggiori informazioni  e modalità di iscrizione sul  sito della SNA

    foia, formazione, sna

    Post correlati

    • Frontex ed Europol si impegnano a fornire un maggiore accesso ai documenti

      By Master | Comments are Closed

      In una lettera inviata al Mediatore Europeo, il Direttore Esecutivo dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) ha affermato che verrà predisposto un sistema centrale di gestione dei documenti consultabile pubblicamente entro laLeggi di più

    • FOIA in azione. AGCOM rende accessibili i report sulla presenza dei politici in radio e televisione

      By Master | Comments are Closed

      L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha deliberato nuove modalità per l’accesso ai dati di monitoraggio relativi alle presenze televisive e radiofoniche di politici e di cariche istituzionali. In particolare, tenuto conto del quadroLeggi di più

    • Giurisprudenza e FOIA, il TAR Piemonte richiama le circolari 2/2017 e 1/2019: la disciplina dei limiti è coperta da riserva di legge

      By Master | Comments are Closed

      Il caso nasce perchè un Comitato di cittadini ha presentato alla società in house dell’amministrazione comunale e regionale una istanza cumulativa di accesso documentale (artt. 22 e ss. l. n. 241/1990), di accesso ambientale (art.Leggi di più

    • E’ disponibile on line il webinar: “Accesso generalizzato e protezione dei dati personali: quale bilanciamento?”

      By Master | Comments are Closed

      Andato in onda il 17 dicembre,  è ora disponibile nella sezione webinar del sito,  il quinto appuntamento del ciclo di incontri a distanza a cura degli esperti del Centro di competenza FOIA con il supportoLeggi di più

    • Consiglio d’Europa, entra in vigore la Convenzione sull’accesso ai documenti ufficiali

      By Master | Comments are Closed

      Il 1° dicembre 2020 è entrata in vigore la Convenzione del Consiglio d’Europa sull’accesso ai documenti ufficiali. Il trattato, noto anche come Convenzione di Tromsø, dal nome della città norvegese in cui è stato apertoLeggi di più

    • Trasparenza e privacy: un equilibrio possibile?

      By Master | Comments are Closed

      Se ne parlerà giovedì 17 dicembre a partire dalle ore 15.00  nel  corso del quarto appuntamento del ciclo di webinar a cura del team di esperti del Centro di competenza FOIA, con il supporto diLeggi di più

    • FOIA in azione. Si può richiedere l’accesso agli sms di un funzionario pubblico?

      By Master | Comments are Closed

      Ecco in che modo il Mediatore europeo si è espresso rispetto a una richiesta di accesso ai messaggi telefonici presentata al Consiglio. La questione è stata sollevata per la prima volta, circa un anno fa,Leggi di più

    • Partecipazione dei Controinteressati alla fase di riesame e costi dell’accesso

      By Master | Comments are Closed

      Il TAR del Lazio interpreta (correttamente) la circolare FOIA 1/2019. La controversia su cui si è pronunciato il Tar Lazio sezione I, con sentenza n. 10994 del 28 ottobre 2020, ha visto coinvolti il Ministero delleLeggi di più

    Lascia un commento

    Annulla risposta

    I campi obbligatori sono contrassegnati *. L’indirizzo mail fornito non sarà pubblicato.

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    SuccessivoPrecedente

    Articoli recenti

    • Frontex ed Europol si impegnano a fornire un maggiore accesso ai documenti
    • FOIA in azione. AGCOM rende accessibili i report sulla presenza dei politici in radio e televisione
    • Giurisprudenza e FOIA, il TAR Piemonte richiama le circolari 2/2017 e 1/2019: la disciplina dei limiti è coperta da riserva di legge
    • E’ disponibile on line il webinar: “Accesso generalizzato e protezione dei dati personali: quale bilanciamento?”
    • Consiglio d’Europa, entra in vigore la Convenzione sull’accesso ai documenti ufficiali

    Archivi

    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • ottobre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • maggio 2018
    • febbraio 2018

     

    FOIA – Centro nazionale di competenza

    Contatti

    Dipartimento della funzione pubblica

    Corso Vittorio Emanuele II, 116, 00186 Roma

    foia@governo.it

    Seguici su

    Privacy Note legali Alcune immagini utilizzate nel sito provengono da: www.freepik.com
    • Chi siamo
      • Mission
    • Normativa
      • Cos’è il FOIA
      • Decreto trasparenza
      • Circolare FOIA n.1/2019
      • Circolare FOIA n. 2/2017
      • Linee guida ANAC
    • Strumenti
      • Indicazioni operative registro degli accessi
      • Webinar – FOIA
      • Videolezioni – FOIA in pillole
      • Newsletter
      • Comunicare con richiedenti e controinteressati
    • Osservatorio
      • Monitoraggio
      • Pareri Garante Privacy
      • Giurisprudenza
        • TAR
        • Consiglio di Stato
        • Corte di Giustizia UE
      • FOIA in azione
    • Domande e Risposte
    • Notizie
    FOIA Centro nazionale di competenza
    Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione e la funzionalità di alcuni servizi del sito. Il sito utilizza anche cookie analitici per la raccolta di informazioni statistiche sui visitatori del sito. Continuando con la navigazione o cliccando sul pulsante ACCETTO acconsente al loro utilizzo in conformità alla Privacy Policy ACCETTO
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario Sempre attivato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziale per il sito web al fine del corretto funzionamento. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano nessuna informazione personale.

    Non necessario

    Qualunque cookie che non è necessario al funzionamento del sito ed è utilizzato in maniera specifica per raccogliere informazioni personali tramite analitiche ed altri contenuti è indicato come cookie non necessario.