Governo italiano  Dipartimento della funzione pubblica
FOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenza
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie

Giurisprudenza e FOIA, il TAR Piemonte richiama le circolari 2/2017 e 1/2019: la disciplina dei limiti è coperta da riserva di legge

    Home Notizie Giurisprudenza e FOIA, il TAR Piemonte richiama le circolari 2/2017 e 1/2019: la disciplina dei limiti è coperta da riserva di legge
    Precedente

    Giurisprudenza e FOIA, il TAR Piemonte richiama le circolari 2/2017 e 1/2019: la disciplina dei limiti è coperta da riserva di legge

    By Master | Notizie | Comments are Closed | 4 gennaio, 2021 | 0

    Il caso nasce perchè un Comitato di cittadini ha presentato alla società in house dell’amministrazione comunale e regionale una istanza cumulativa di accesso documentale (artt. 22 e ss. l. n. 241/1990), di accesso ambientale (art. 3 d.lgs. 195/2005) e di accesso civico generalizzato (art. 5, comma 2, d.lgs. 33/2013), volta a ottenere informazioni relative ai flussi veicolari su base oraria nell’area urbana di Torino in un determinato lasso di tempo.

    Con riferimento all’istanza di accesso civico generalizzato, il Tar Piemonte con la sentenza 720 del 12 novembre 2020 ha affrontato diversi profili rilevanti, richiamando in più passaggi i principi e le indicazioni operative contenute nelle Circolari n. 2/2017 e 1/2019 del Dipartimento della funzione pubblica.

    In primo luogo, il Tar ha precisato che l’accesso non può essere negato adducendo la inesistenza dei dati nel proprio patrimonio informativo e l’assenza dell’obbligo di elaborarli quando la società o amministrazione destinataria della richiesta possiede i dati richiesti, sia pure in forma disaggregata. Il fatto che la forma, il contenuto e le potenzialità informative di tale dato non siano coincidenti con l’oggetto della richiesta non incide sul fatto che sussista il presupposto fondamentale per l’esercizio del diritto di accesso. Il principio della tutela preferenziale dell’interesse conoscitivo impone infatti che l’amministrazione instauri con l’istante un dialogo per comprenderne le esigenze conoscitive, assistendolo, ove necessario, nella specificazione o ridefinizione dell’oggetto della richiesta. Come chiarito nella Circolare FOIA n. 2/2017, che il TAR espressamente richiama, “prima di dichiarare l’inammissibilità, l’amministrazione destinataria della domanda dovrebbe chiedere di precisare l’oggetto della richiesta […]. Pertanto l’amministrazione dovrebbe ritenere inammissibile una richiesta formulata in termini generici o meramente esplorativi soltanto quando abbia invitato (per iscritto) il richiedente a ridefinire l’oggetto della domanda o a indicare gli elementi sufficienti per consentire l’identificazione dei dati o documenti di suo interesse, e il richiedente non abbia fornito i chiarimenti richiesti”.

    In secondo luogo, il TAR ha stabilito che il mancato invio dell’istanza all’ufficio designato e/o all’indirizzo di posta elettronica appositamente dedicato (indicato sul sito web) non può costituire motivo di rigetto o inammissibilità della richiesta. In base alla normativa in materia di accesso civico generalizzato, tali aspetti procedurali, pur rilevanti sul piano organizzativo e comunicativo, non possono rappresentare un ostacolo al soddisfacimento del diritto. In tale materia, infatti, dal principio di proporzionalità deriva l’obbligo del minor aggravio possibile nell’esercizio del diritto, ossia il divieto in capo all’amministrazione di vincolare l’accesso a rigide regole formali che ne ostacolino la soddisfazione, come già affermato dalla Circolare n. 2/2017 del Ministero per la pubblica amministrazione.

    Infine, il Tar ha reputato illegittimo il rifiuto motivato in base a una disposizione del regolamento interno della società che esclude dall’accesso le “informazioni i cui dati costituenti non sono di titolarità”. Tale previsione e, conseguentemente, il provvedimento di rifiuto, risultano in contrasto con gli artt. 2, 5, e 5-bis del d.lgs. n. 33/2013, che non prevedono tale causa fra quelle che legittimano l’esclusione. Conformemente a quanto esplicitato nelle Circolari FOIA n. 2/2017 e 1/2019, nonché dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 10/2020, la disciplina delle eccezioni al diritto di accesso generalizzato è coperta da una riserva di legge desumibile dall’art. 10 CEDU. Una amministrazione può disciplinare (con regolamento, circolare o altro atto interno) i profili procedurali e organizzativi di carattere interno, ma non può occuparsi dei profili che incidono sull’estensione del diritto, tra i quali rientra la disciplina dei limiti all’accesso, riservata alla legge. Ne consegue, per un verso, che le disposizioni regolamentari emanate dalle singole amministrazioni non possono definire la portata delle eccezioni legislativamente previste, né tantomeno aggiungerne altre; per altro verso, che le disposizioni regolamentari già adottate ai sensi dell’art.24, comma 2, della l. n. 241 del 1990, possono essere utilizzate nell’ambito dell’accesso civico generalizzato soltanto come ausilio interpretativo, non essendo, da sole, sufficienti a giustificare un diniego.

    No tags.

    Master

    Altri post di Master

    Post correlati

    • E’ disponibile on line il webinar: “Accesso generalizzato e protezione dei dati personali: quale bilanciamento?”

      By Master | Comments are Closed

      Andato in onda il 17 dicembre,  è ora disponibile nella sezione webinar del sito,  il quinto appuntamento del ciclo di incontri a distanza a cura degli esperti del Centro di competenza FOIA con il supportoLeggi di più

    • Consiglio d’Europa, entra in vigore la Convenzione sull’accesso ai documenti ufficiali

      By Master | Comments are Closed

      Il 1° dicembre 2020 è entrata in vigore la Convenzione del Consiglio d’Europa sull’accesso ai documenti ufficiali. Il trattato, noto anche come Convenzione di Tromsø, dal nome della città norvegese in cui è stato apertoLeggi di più

    • Trasparenza e privacy: un equilibrio possibile?

      By Master | Comments are Closed

      Se ne parlerà giovedì 17 dicembre a partire dalle ore 15.00  nel  corso del quarto appuntamento del ciclo di webinar a cura del team di esperti del Centro di competenza FOIA, con il supporto diLeggi di più

    • FOIA in azione. Si può richiedere l’accesso agli sms di un funzionario pubblico?

      By Master | Comments are Closed

      Ecco in che modo il Mediatore europeo si è espresso rispetto a una richiesta di accesso ai messaggi telefonici presentata al Consiglio. La questione è stata sollevata per la prima volta, circa un anno fa,Leggi di più

    • Partecipazione dei Controinteressati alla fase di riesame e costi dell’accesso

      By Master | Comments are Closed

      Il TAR del Lazio interpreta (correttamente) la circolare FOIA 1/2019. La controversia su cui si è pronunciato il Tar Lazio sezione I, con sentenza n. 10994 del 28 ottobre 2020, ha visto coinvolti il Ministero delleLeggi di più

    • Domande e Risposte. Le FAQ aggiornate di novembre

      By Master | Comments are Closed

      Di seguito il consueto aggiornamento alle  domande che PA e cittadini ci inoltrano in merito a casi pratici di attuazione della normativa sull’accesso civico generalizzato. Nella rubrica raccogliamo risposte elaborate a partire da questioni emerseLeggi di più

    • Webinar FOIA, come rivederli per chi se li fosse persi

      By Master | Comments are Closed

      E’ on line, disponibile nella sezione webinar del sito, la registrazione  del quarto appuntamento del ciclo di incontri a distanza a cura degli esperti del Centro di competenza FOIA con il supporto di Formez PALeggi di più

    • Giurisprudenza e Foia. Le ultime novità nel webinar di ottobre

      By Master | Comments are Closed

      Nuovo appuntamento lunedì 19 ottobre a partire dalle ore 15.00 con il ciclo degli incontri a distanza del Centro di Competenza FOIA. Nel corso del webinar, dopo una introduzione del dott. Sauro Angeletti (Direttore GeneraleLeggi di più

    Precedente

    Articoli recenti

    • Giurisprudenza e FOIA, il TAR Piemonte richiama le circolari 2/2017 e 1/2019: la disciplina dei limiti è coperta da riserva di legge
    • E’ disponibile on line il webinar: “Accesso generalizzato e protezione dei dati personali: quale bilanciamento?”
    • Consiglio d’Europa, entra in vigore la Convenzione sull’accesso ai documenti ufficiali
    • Trasparenza e privacy: un equilibrio possibile?
    • FOIA in azione. Si può richiedere l’accesso agli sms di un funzionario pubblico?

    Archivi

    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • ottobre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • maggio 2018
    • febbraio 2018

     

    FOIA – Centro nazionale di competenza

    Contatti

    Dipartimento della funzione pubblica

    Corso Vittorio Emanuele II, 116, 00186 Roma

    foia@governo.it

    Seguici su

    Privacy Note legali Alcune immagini utilizzate nel sito provengono da: www.freepik.com
    • Chi siamo
      • Mission
    • Normativa
      • Cos’è il FOIA
      • Decreto trasparenza
      • Circolare FOIA n.1/2019
      • Circolare FOIA n. 2/2017
      • Linee guida ANAC
    • Strumenti
      • Indicazioni operative registro degli accessi
      • Webinar – FOIA
      • Videolezioni – FOIA in pillole
      • Newsletter
      • Comunicare con richiedenti e controinteressati
    • Osservatorio
      • Monitoraggio
      • Pareri Garante Privacy
      • Giurisprudenza
        • TAR
        • Consiglio di Stato
        • Corte di Giustizia UE
      • FOIA in azione
    • Domande e Risposte
    • Notizie
    FOIA Centro nazionale di competenza
    Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione e la funzionalità di alcuni servizi del sito. Il sito utilizza anche cookie analitici per la raccolta di informazioni statistiche sui visitatori del sito. Continuando con la navigazione o cliccando sul pulsante ACCETTO acconsente al loro utilizzo in conformità alla Privacy Policy ACCETTO
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario Sempre attivato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziale per il sito web al fine del corretto funzionamento. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano nessuna informazione personale.

    Non necessario

    Qualunque cookie che non è necessario al funzionamento del sito ed è utilizzato in maniera specifica per raccogliere informazioni personali tramite analitiche ed altri contenuti è indicato come cookie non necessario.