Governo italiano  Dipartimento della funzione pubblica
FOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenza
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie

Quadro di riferimento e obiettivi del documento

  • Quadro di riferimento e obiettivi del documento
  • Il framework FOIA: l’integrazione tra sistema di protocollo informatico e registro degli accessi
  • Gli standard di riferimento XSD-FOIA-RA
  • I passi per l’adozione del framework FOIA
  • Indicazioni operative
  • Schema di base – XSD-FOIA-RA-COMMON
  • Metadati minimi – XSD-FOIA-RA-INT
  • Schema XSD esportazione – XSD-FOIA-RA-EXT
  • Schema XSD esportazione massiva – XSD-FOIA-RA-EXT-BULK
Home Indicazioni operative per l’implementazione del registro degli accessi FOIA Quadro di riferimento e obiettivi del documento

Indice

1. Quadro di riferimento e obiettivi del documento

2. Il framework FOIA: l’integrazione tra sistema di protocollo informatico e registro degli accessi

2.1. Gli standard di riferimento XSD-FOIA-RA

2.2. I passi per l’adozione del framework FOIA

3. Indicazioni operative

3.1 Schema di base – XSD-FOIA-RA-COMMON

3.2 Metadati minimi – XSD-FOIA-RA-INT

3.3. Schema XSD esportazione – XSD-FOIA-RA-EXT

3.4 Schema XSD esportazione massiva – XSD-FOIA-RA-EXT-BULK

Allegato – Schemi XSD – Scarica

La circolare n. 1/2019 avente ad oggetto “Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA)”, integra la precedente circolare FOIA n. 2/2017 del Dipartimento della funzione pubblica (di seguito DFP) e specifica ulteriormente le modalità di riutilizzo di sistemi di protocollo informatico e gestione documentale per la realizzazione del registro degli accessi presentati alle amministrazioni. Tale scelta deriva dall’opportunità di evitare la realizzazione di nuove infrastrutture e di poter disporre di una soluzione in tempi brevi. Ciascuna Amministrazione può comunque realizzare una autonoma versione del Registro degli accessi, anche difforme con quanto indicato nella circolare FOIA n.2/2017, purché tale soluzione garantisca agli utenti e ai soggetti che monitorano l’applicazione del FOIA la fruibilità dei dati e dei metadati previsti nelle linee guida della Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito ANAC) e nella circolare FOIA n.2/2017 e definiti in dettaglio nel presente documento. L’esposizione di dati e metadati serve per monitorare e per orientare la pratica amministrativa:

  • Monitorare la trattazione delle richieste d’accesso, fornendo tutte le informazioni che permettano di analizzare (anche con metodologie di analytics o Business Intelligence – BI) le richieste di accesso ed i rispettivi esiti. Pertanto, sono necessari dati che permettano di categorizzare il più possibile le tipologie di richieste e di esiti.
  • Orientare la pratica amministrativa, con la rilevazione di dati e informazioni, incluse le motivazioni associate agli esiti delle richieste, che consentano di rilevare eventuali criticità e di orientare gli altri uffici e le altre amministrazioni nel trattamento di analoghe richieste.

Al fine di supportare le amministrazioni nella realizzazione del Registro degli accessi, il presente documento presenta una serie di “istruzioni per l’uso”, condivise anche con i fornitori dei sistemi di protocollo informatico e gestione documentale, per la realizzazione di quanto accennato, e la definizione di un insieme di indicazioni operative per la realizzazione in formato XML dei dati minimi da gestire attraverso il Registro.

 

FOIA – Centro nazionale di competenza

Contatti

Dipartimento della funzione pubblica

Corso Vittorio Emanuele II, 116, 00186 Roma

foia@governo.it

Seguici su

Privacy Note legali Alcune immagini utilizzate nel sito provengono da: www.freepik.com
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie
FOIA Centro nazionale di competenza
Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione e la funzionalità di alcuni servizi del sito. Il sito utilizza anche cookie analitici per la raccolta di informazioni statistiche sui visitatori del sito. Continuando con la navigazione o cliccando sul pulsante ACCETTO acconsente al loro utilizzo in conformità alla Privacy Policy ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziale per il sito web al fine del corretto funzionamento. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano nessuna informazione personale.

Non necessario

Qualunque cookie che non è necessario al funzionamento del sito ed è utilizzato in maniera specifica per raccogliere informazioni personali tramite analitiche ed altri contenuti è indicato come cookie non necessario.