Governo italiano  Dipartimento della funzione pubblica
FOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenza
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie

Schema di base – XSD-FOIA-RA-COMMON

  • Quadro di riferimento e obiettivi del documento
  • Il framework FOIA: l’integrazione tra sistema di protocollo informatico e registro degli accessi
  • Gli standard di riferimento XSD-FOIA-RA
  • I passi per l’adozione del framework FOIA
  • Indicazioni operative
  • Schema di base – XSD-FOIA-RA-COMMON
  • Metadati minimi – XSD-FOIA-RA-INT
  • Schema XSD esportazione – XSD-FOIA-RA-EXT
  • Schema XSD esportazione massiva – XSD-FOIA-RA-EXT-BULK
Home Indicazioni operative per l’implementazione del registro degli accessi FOIA Schema di base – XSD-FOIA-RA-COMMON

Indice

1. Quadro di riferimento e obiettivi del documento

2. Il framework FOIA: l’integrazione tra sistema di protocollo informatico e registro degli accessi

2.1. Gli standard di riferimento XSD-FOIA-RA

2.2. I passi per l’adozione del framework FOIA

3. Indicazioni operative

3.1 Schema di base – XSD-FOIA-RA-COMMON

3.2 Metadati minimi – XSD-FOIA-RA-INT

3.3. Schema XSD esportazione – XSD-FOIA-RA-EXT

3.4 Schema XSD esportazione massiva – XSD-FOIA-RA-EXT-BULK

Allegato – Schemi XSD – Scarica

In questa sezione si riportano le tipologie di base per la definizione degli schemi FOIA. Queste sono contenute all’interno dello schema XSD-FOIA-RA-COMMON.

Schema XSD-FOIA-RA-COMMON

<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<xs:schema targetNamespace="http://governo.it/foia/common/v1"
    elementFormDefault="qualified"
    xmlns="http://governo.it/foia/common/v1"
    xmlns:mstns="http://tempuri.org/XMLSchema.xsd"
    xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/XMLSchema">
  <xs:simpleType name="categoriaRichiedenteType">
    <xs:restriction base="xs:string">
      <xs:enumeration value="Privato cittadino" />
      <xs:enumeration value="Giornalista" />
      <xs:enumeration value="Ricercatore/accademico" />
      <xs:enumeration value="Rappresentante di impresa" />
      <xs:enumeration value="Rappresentante di organizzazione non governativa (ONG)" />
      <xs:enumeration value="Rappresentante di associazione di categoria" />
      <xs:enumeration value="Rappresentante di gruppo politico" />
      <xs:enumeration value="Altro" />
      <xs:enumeration value="Non dichiarato" />
    </xs:restriction>
  </xs:simpleType>
  <xs:complexType name="geographyType">
    <xs:sequence>
      <xs:element name="citta" type="xs:string" minOccurs="0"/>
      <xs:element name="provincia" type="xs:string" minOccurs="0"/>
      <xs:element name="regione" type="xs:string" minOccurs="0"/>
      <xs:element name="paese" type="xs:string" minOccurs="0"/>
    </xs:sequence>
  </xs:complexType>
  <xs:simpleType name="esitoType">
    <xs:restriction base="xs:string">
      <xs:enumeration value="Accoglimento" />
      <xs:enumeration value="Rifiuto" />
      <xs:enumeration value="Accoglimento parziale" />
      <xs:enumeration value="Inoltro per competenza ad altra PA" />
      <xs:enumeration value="Mancata risposta" />
    </xs:restriction>
  </xs:simpleType>
  <xs:complexType name="faseComplexType">
    <xs:sequence>
      <xs:element name="datainizio" type="xs:date" />
      <xs:element name="tipoesito" type="esitoType" minOccurs="0"/>
      <xs:element name="dataesito" type="xs:date" minOccurs="0"/>
      <xs:element name="sintesimotivazione" type="xs:string" minOccurs="0" />
      <xs:element name="motivirifiuto_5bis_33_2013" minOccurs="0">
        <xs:complexType>
          <xs:sequence>
            <xs:element name="sicurezzaPubblicaEOrdinePubblico" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="sicurezzaNazionale" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="difesaEQuestioniMilitari" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="relazioniInternazionali" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="politicaEStabilitaFinanziariaEdEconomicaDelloStato" type="xs:boolean"/>
            <xs:element name="conduzioneDiIndaginiSuiReatiELoroPerseguimento" type="xs:boolean"/>
            <xs:element name="regolareSvolgimentoDiAttivitaIspettive" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="protezioneDeiDatiPersonali" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="libertaESegretezzaDellaCorrispondenza" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="interessiEconomiciECommerciali" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="segretoDiStato" type="xs:boolean" />
          </xs:sequence>
        </xs:complexType>
      </xs:element>
      <xs:element name="motivirifiutodiversi" minOccurs="0">
        <xs:complexType>
          <xs:sequence>
            <xs:element name="richiestaVessatoria" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="richiestaDatiDocumentiNonEsistenti" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="richiestaDatiDocumentiNonPosseduti" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="richiestaGenerica" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="richiestaReiterata" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="richiestaEccessivamenteOnerosa" type="xs:boolean" />
            <xs:element name="altro" type="xs:string" minOccurs="0" />
          </xs:sequence>
        </xs:complexType>
      </xs:element>
    </xs:sequence>
  </xs:complexType>
  <xs:complexType name="differimentoType">
    <xs:sequence>
      <xs:element name="datadecisionedifferimento" type="xs:date" />
      <xs:element name="dataacuisidifferisce" type="xs:date" minOccurs="0" />
      <xs:element name="commentidifferimento" type="xs:string" minOccurs="0" />
    </xs:sequence>
  </xs:complexType>
  <xs:complexType name="primaFaseComplexType">
    <xs:complexContent>
      <xs:extension base="faseComplexType">
        <xs:sequence>
          <xs:element name="differimento" type="differimentoType" minOccurs="0" />
          <xs:element name="contattocontrointeressati" type="xs:boolean" />
          <xs:element name="sospensionecontrointeressati" type="sospensioneType" minOccurs="0" />
          <xs:element name="sospensioneperfezionamento" type="sospensioneType" minOccurs="0" />
        </xs:sequence>
      </xs:extension>
    </xs:complexContent>
  </xs:complexType>
  <xs:complexType name="riesameComplexType">
    <xs:complexContent>
      <xs:extension base="faseComplexType">
        <xs:sequence>
          <xs:element name="differimento" type="differimentoType" minOccurs="0" />
          <xs:element name="richiestopareregaranteprivacy" type="xs:boolean" />
          <xs:element name="sospensionegaranteprivacy" type="sospensioneType" minOccurs="0" />
          <xs:element name="contattocontrointeressati" type="xs:boolean" />
          <xs:element name="sospensionecontrointeressati" type="sospensioneType" minOccurs="0" />
        </xs:sequence>
      </xs:extension>
    </xs:complexContent>
  </xs:complexType>
  <xs:complexType name="oggettoAnonimizzatoType">
    <xs:sequence>
      <xs:element name="sintesianonimizzataoggetto" type="xs:string" />
      <xs:element name="ambitoDiRiferimento" type="xs:string" minOccurs="0" />
      <xs:element name="ufficioCompetente" type="xs:string" minOccurs="0" />
      <xs:element name="primafase" minOccurs="0" type="primaFaseComplexType" />
      <xs:element name="riesame" minOccurs="0" type="riesameComplexType" />
    </xs:sequence>
  </xs:complexType>
  <xs:complexType name="oggettoCompletoType">
    <xs:complexContent>
      <xs:extension base="oggettoAnonimizzatoType">
        <xs:sequence>
          <xs:element name="sintesioggetto" type="xs:string" />
        </xs:sequence>
      </xs:extension>
    </xs:complexContent>
  </xs:complexType>
  <xs:complexType name="sospensioneType">
    <xs:sequence>
      <xs:element name="datainiziosospensione" type="xs:date" />
      <xs:element name="datafinesospensione" type="xs:date" minOccurs="0" />
    </xs:sequence>
  </xs:complexType>
</xs:schema>

A fini statistici e di BI è importante identificare la categoria cui appartiene il richiedente. Le categorie di interesse nell’ambito del FOIA sono specificate tramite il tipo semplice categoriaRichiedenteType.

Sempre a fini statistici e di BI può essere utile riportare le informazioni geografiche riguardanti il richiedente. Queste informazioni sono contenute nel tipo dato complesso geographyType riportato di seguito.

INFORMAZIONE
VALORI AMMESSI
TIPO DI DATO
citta
Nome di città
Stringa lunghezza Max 100
provincia
Nome di provincia o in generale aree NUTS di livello 3
Stringa lunghezza Max 100
regione
Nome di regione o in generale aree NUTS di livello 2
Stringa lunghezza Max 100
paese
Nome di nazione (NUTS livello 0)
Stringa lunghezza Max 100

I possibili esiti di una specifica fase di una richiesta di accesso fanno capo ad una enumerazione fissa descritta tramite il seguente tipo semplice esitoType.

Le informazioni relative a ciascuna fase vengono memorizzate tramite un tipo complesso faseComplexType.

INFORMAZIONE
VALORI AMMESSI
TIPO DI DATO
datainizio
Data formato gg-MM-AAAA
Data
tipoesito
Valori definiti nell’enumerazione esitoType. Non è possibile definire delle tipologie di esito diverse da quelle specificate nel presente documento di specifica.
Stringa lunghezza max 64
dataesito
Data formato gg-MM-AAAA
Data
richiestopareregaranteprivacy
Booleano
sintesimotivazione
Testo libero
Stringa lunghezza max 8000
datadifferimento
Data formato gg-MM-AAA
Data
motivirifiuto_5bis_33_2013
Tipo complesso composto da una serie finita di booleani (vedi definizione)
motivirifiutodiversi
Tipo complesso composto da una serie finita di booleani (vedi definizione)

Definizione

L’esito definisce il risultato del procedimento di accesso in relazione alla ostensibilità o meno dell’oggetto della richiesta. L’art.5/bis del d. lgs. n.33/2013 definisce i motivi per i quali l’accesso può essere negato del tutto o in parte. Per ognuno di questi motivi l’elemento motivirifiuto_5bis_33_2013  contiene una serie di elementi booleani. Nella prassi tuttavia possono darsi altri motivi di rifiuto di natura procedurale non previsti nella disciplina legislativa in materia. Per questi motivi di rifiuto, di seguito elencati, è stato predisposto l’elemento motivirifiutodiversi: 

  • richiestaVessatoria nel caso di richiesta irragionevole;
  • richiestaDatiDocumentiNonEsistenti nel caso di richiesta relativa a documenti o dati che non esistono;
  • richiestaDatiDocumentiNonPosseduti nel caso di richiesta relativa a documenti o dati che non sono in possesso dell’amministrazione destinataria e quest’ultima non reinoltri all’amministrazione competente (in caso di inoltro si utilizza il tipo di esito specifico)
  • richiestaGenerica quando l’oggetto della richiesta non è identificabile
  • richiestaReiterata quando la richiesta è identica ad una richiesta precedentemente inviata dallo stesso interessato a condizione che la precedente richiesta sia stata adeguatamente trattata ed evasa;
  • richiestaEccessivamenteOnerosa quando la trattazione della richiesta comporti un onere troppo elevato per la PA non compatibile con il buon andamento dell’attività amministrativa;
  • altro è un campo opzionale (di tipo stringa) che può essere riempito con eventuali altri motivi di rifiuto.

Fermo restando che nessun vincolo è enforced a livello di schema il contenuto del campo tipoesito dovrebbe essere valorizzato in base alle regole seguenti:

  • Se tutti gli elementi di motivirifiuto_5bis_33_2013 e motivirifiutodiversi  sono impostati a false allora il campo tipoesito conterrà il valore “Accoglimento”.
  • Se almeno uno degli elementi di motivirifiuto_5bis_33_2013 e motivirifiutodiversi è impostato a true allora il campo tipoesito può contenere i valori “Accoglimento parziale” o “Rifiuto”.

Il campo sintesimotivazione (opzionale) dovrebbe essere popolato soltanto se il campo tipoesito è inizializzato a “Accoglimento parziale” o “Rifiuto”.

Alcuni eventi possono incidere sul termine di conclusione del procedimento di accesso civico generalizzato (30 giorni) oppure sulla esecuzione della decisione assunta mediante invio della documentazione richiesta. In particolare, nella fase di prima trattazione della richiesta e nella fase di riesame è possibile che la richiesta sia accolta (del tutto o in parte) ma che l’ostensione, con l’invio materiale della documentazione, sia differita a un momento successivo. Inoltre, nella prima fase di trattazione, vi può essere una sospensione di 10 giorni per notifica ai controinteressati o una sospensione necessaria al perfezionamento della richiesta. Nella fase del riesame, ferma restando la possibilità di sospensione di 10 giorni per notifica ai controinteressati, nel caso in cui il contraddittorio non sia stato garantito nella prima fase, è inoltre possibile una sospensione dovuta alla richiesta di parere al Garante, prevista soltanto nella fase di riesame (art. 5, c. 7, d.lgs. 33/2013). A tal fine si definiscono i tipi XSD complessi primaFaseComplexType e riesameComplexType come estensione del tipo faseComplexType per modellare le particolarità della prima trattazione e della richiesta di riesame.

INFORMAZIONE
VALORI AMMESSI
TIPO DI DATO
richiestopareregaranteprivacy
Booleano
sospensionegaranteprivacy
Tipo complesso indicante l’inizio e la fine della sospensione richiesta per il parere del Garante
differimento
Tipo complesso indicante i dati relativi al differimento
contattocontrointeressati
Booleano
sospensionecontrointeressati
Tipo complesso indicante l’inizio e la fine della sospensione richiesta dal contatto dei controinteressati
sospensioneperfezionamento
Tipo complesso indicante l’inizio e la fine della sospensione richiesta per il perfezionamento della richiesta

Definizione

I casi di “Accoglimento” ed “Accoglimento parziale” possono essere accompagnati da un differimento (elemento differimento). Qualora il responsabile del riesame chieda il parere del Garante per la protezione dei dati personali, questa evenienza viene rilevata tramite l’elemento richiestopareregaranteprivacy. Se il campo richiestopareregaranteprivacy è impostato su True (vero), occorre compilare il campo sospensionegaranteprivacy. Nel caso in cui in una delle due fasi (prima istanza o riesame) si proceda alla consultazione dei controinteressati, questa evenienza viene rilevata tramite l’elemento contattocontrointeressati. Se il campo contattocontrointeressati è impostato su True (vero), occorre compilare il campo sospensionecontrointeressati. Se si è resa necessaria una sospensione per il perfezionamento della richiesta con il richiedente, occorre utilizzare il campo sospensioneperfezionamento.

Una singola richiesta di accesso può contenere oggetti distinti (diverse categorie di dati o documenti) che possono essere detenuti da uffici diversi, che decidono sull’ostensione in modo autonomo. L’esito di una richiesta di accesso dipende dagli esiti relativi ai singoli oggetti. Un oggetto è definito come il tipo complesso XSD oggettoAnonimizzatoType e la sua estensione oggetto oggettoCompletoType.

INFORMAZIONE
VALORI AMMESSI
TIPO DI DATO
sintesioggetto
Testo libero
Stringa max 8000 caratteri
sintesianonimizzataoggetto
Testo libero
Stringa max 8000 caratteri
ambitoDiRiferimento
Testo libero
Stringa max 256 caratteri
ufficioCompetente
Testo libero
Stringa max 256 caratteri
esito
Dato complesso primaFaseComplexType
esitoRiesame
Dato complesso riesameComplexType

Definizione

Ogni oggetto può contenere un esito singolo che contribuisce all’esito complessivo della richiesta di accesso. Anche in caso di riesame, è previsto un esito da specificare. In caso di diniego, l’esito può essere corredato da due diverse motivazioni: una ad uso interno (sintesioggetto), della quale non è prevista la pubblicazione, e l’altra ad uso esterno (sintesianonimizzataoggetto), destinata alla pubblicazione previa eliminazione dei dati sensibili o comunque non pubblicabili. Il campo ambitoDiRiferimento può essere utilizzato dalle amministrazioni di riferimento per impostare categorie personalizzate. Il campo ufficioCompetente è previsto per indicare l’ufficio che si occupa della gestione dell’oggetto.

Il procedimento di accesso può incorrere in diverse tipologie di sospensione dovute all’instaurazione alla consultazione dei controinteressati oppure al perfezionamento della richiesta (richiesta di chiarimenti) o, nella fase di riesame, alla richiesta di parere al Garante per la protezione dei dati personali. Una sospensione è descritta mediante il tipo XSD complesso sospensioneType.

INFORMAZIONE
VALORI AMMESSI
TIPO DI DATO
datainiziosospensione
Data formato gg-MM-AAAA
Data
datafinesospensione
Data formato gg-MM-AAAA
Data

Definizione

Una sospensione ha come dato obbligatorio la data di inizio, mentre la data di fine viene popolata soltanto al momento della fine del periodo di sospensione.

 

FOIA – Centro nazionale di competenza

Contatti

Dipartimento della funzione pubblica

Corso Vittorio Emanuele II, 116, 00186 Roma

foia@governo.it

Seguici su

Privacy Note legali Alcune immagini utilizzate nel sito provengono da: www.freepik.com
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie
FOIA Centro nazionale di competenza
Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione e la funzionalità di alcuni servizi del sito. Il sito utilizza anche cookie analitici per la raccolta di informazioni statistiche sui visitatori del sito. Continuando con la navigazione o cliccando sul pulsante ACCETTO acconsente al loro utilizzo in conformità alla Privacy Policy ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziale per il sito web al fine del corretto funzionamento. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano nessuna informazione personale.

Non necessario

Qualunque cookie che non è necessario al funzionamento del sito ed è utilizzato in maniera specifica per raccogliere informazioni personali tramite analitiche ed altri contenuti è indicato come cookie non necessario.