Governo italiano  Dipartimento della funzione pubblica
FOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenza
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie

Schema XSD esportazione – XSD-FOIA-RA-EXT

  • Quadro di riferimento e obiettivi del documento
  • Il framework FOIA: l’integrazione tra sistema di protocollo informatico e registro degli accessi
  • Gli standard di riferimento XSD-FOIA-RA
  • I passi per l’adozione del framework FOIA
  • Indicazioni operative
  • Schema di base – XSD-FOIA-RA-COMMON
  • Metadati minimi – XSD-FOIA-RA-INT
  • Schema XSD esportazione – XSD-FOIA-RA-EXT
  • Schema XSD esportazione massiva – XSD-FOIA-RA-EXT-BULK
Home Indicazioni operative per l’implementazione del registro degli accessi FOIA Schema XSD esportazione – XSD-FOIA-RA-EXT

Indice

1. Quadro di riferimento e obiettivi del documento

2. Il framework FOIA: l’integrazione tra sistema di protocollo informatico e registro degli accessi

2.1. Gli standard di riferimento XSD-FOIA-RA

2.2. I passi per l’adozione del framework FOIA

3. Indicazioni operative

3.1 Schema di base – XSD-FOIA-RA-COMMON

3.2 Metadati minimi – XSD-FOIA-RA-INT

3.3. Schema XSD esportazione – XSD-FOIA-RA-EXT

3.4 Schema XSD esportazione massiva – XSD-FOIA-RA-EXT-BULK

Allegato – Schemi XSD – Scarica

Lo schema XSD illustrato in Sezione 3.2 (Metadati minimi -XSD-FOIA-RA-INT), serve a immettere nel Sistema di Protocollo Informatico i metadati relativi alle richieste di accesso. Nello schema XSD compaiono informazioni sensibili (ad es. il nome del richiedente) che non devono essere rese pubbliche tramite il Registro degli accessi. Per questo, lo schema XSD-FOIA-RA-EXT individua il sottoinsieme dei metadati che possono essere esportati nel Registro degli accessi. Successivamente sarà indicato come rappresentare questo schema XSD in formato tabellare (ai fini della pubblicazione nella sezione Amministrazione Trasparente). Questo schema può essere utilizzato anche da tutte le amministrazioni che non adottano quanto descritto in precedenza per facilitare il monitoraggio federato ed esportare i metadati relativi alle richieste di accesso previsto nella fase 2 (supra, Sezione 2.2).

Nel caso si vogliano fornire aggiornamenti continui (in tempo reale) su una richiesta di accesso è possibile specificare opzionalmente un elemento guid da popolare tramite un GUID (definito come indicato in https://it.wikipedia.org/wiki/GUID) che permette di tracciare l’andamento del procedimento di accesso nel tempo. Questo elemento è utilizzato al fine di non esporre il numero di protocollo.

Schema XSD-FOIA-RA-EXT

<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<xs:schema targetNamespace="http://governo.it/foia/ext/v1"
    elementFormDefault="qualified"
    xmlns="http://governo.it/foia/ext/v1"
    xmlns:common="http://governo.it/foia/common/v1"
    xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/XMLSchema"
>

  <xs:import namespace="http://governo.it/foia/common/v1"
             schemaLocation="FOIA-Common.xsd"/>

  <xs:complexType name="richiestadiaccessoType">
    <xs:sequence>
      <xs:element name="guid" type="xs:string" minOccurs="0" />
      <xs:element name="provenienzarichiedente" type ="common:geographyType" minOccurs="0" />
      <xs:element name="categoriarichiedente" type="common:categoriaRichiedenteType" />
      <xs:element name="primafase" minOccurs="0" type="common:primaFaseComplexType" />
      <xs:element name="riesame" minOccurs="0" type="common:riesameComplexType" />
      <xs:element name="TAR" minOccurs="0" type="common:faseComplexType" />
      <xs:element name="difensorecivico" minOccurs="0" type="common:faseComplexType" />
      <xs:element name="consigliodistato" minOccurs="0" type="common:faseComplexType" />
      <xs:element name="presenzacontrointeressati" type="xs:boolean" />
      <xs:element name="numerocontrointeressati" type="xs:int" minOccurs="0" />
      <xs:element name="oggetto" minOccurs="1" maxOccurs="unbounded" type="common:oggettoAnonimizzatoType" />
    </xs:sequence>
  </xs:complexType>

</xs:schema>

 

FOIA – Centro nazionale di competenza

Contatti

Dipartimento della funzione pubblica

Corso Vittorio Emanuele II, 116, 00186 Roma

foia@governo.it

Seguici su

Privacy Note legali Alcune immagini utilizzate nel sito provengono da: www.freepik.com
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie
FOIA Centro nazionale di competenza
Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione e la funzionalità di alcuni servizi del sito. Il sito utilizza anche cookie analitici per la raccolta di informazioni statistiche sui visitatori del sito. Continuando con la navigazione o cliccando sul pulsante ACCETTO acconsente al loro utilizzo in conformità alla Privacy Policy ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziale per il sito web al fine del corretto funzionamento. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano nessuna informazione personale.

Non necessario

Qualunque cookie che non è necessario al funzionamento del sito ed è utilizzato in maniera specifica per raccogliere informazioni personali tramite analitiche ed altri contenuti è indicato come cookie non necessario.