Governo italiano  Dipartimento della funzione pubblica
FOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenza
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie

Prorogati al 15 maggio i termini di sospensione dei procedimenti amministrativi, inclusi quelli riguardanti il FOIA

    Home Notizie Prorogati al 15 maggio i termini di sospensione dei procedimenti amministrativi, inclusi quelli riguardanti il FOIA
    SuccessivoPrecedente

    Prorogati al 15 maggio i termini di sospensione dei procedimenti amministrativi, inclusi quelli riguardanti il FOIA

    By Master | Notizie | Comments are Closed | 9 aprile, 2020 | 0

    Aggiornamento del 9 aprile 2020.

    Con l’art. 37 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 il Governo ha prorogato dal 15 aprile al 15 maggio 2020 la data conclusiva del periodo di sospensione dei termini riguardanti, in via generale, i procedimenti amministrativi e l’efficacia degli atti amministrativi in scadenza. La sospensione dei medesimi termini era stata disposta fino al 15 aprile 2020 dall’articolo 103, comma 1 e 5 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 come segnalato dal Centro di competenza FOIA in una precedente  news.

    La sospensione dei termini, data la sua portata generale, interessa anche i procedimenti in materia di accesso, incluso l’accesso civico generalizzato. Pertanto, ove nel periodo compreso tra il 23 febbraio e il 15 maggio 2020 siano pendenti richieste di accesso civico generalizzato (o di altro tipo), le amministrazioni possono avvalersi della sospensione del termine di conclusione dei relativi procedimenti per il periodo indicato (23 febbraio-15 maggio 2020).

    Resta fermo, in ogni caso, quanto previsto dal medesimo articolo 103, comma 1, secondo cui «Le pubbliche amministrazioni adottano ogni misura organizzativa idonea ad assicurare comunque la ragionevole durata e la celere conclusione dei procedimenti, con priorità per quelli da considerare urgenti, anche sulla base di motivate istanze degli interessati».
    La proroga contenuta nell’art. 37 del d.l. n. 23 del 2020 non modifica invece quanto previsto dall’articolo 67 del d.l. n. 18 del 2020, che ha sospeso dall’8 marzo al 31 maggio 2020 i termini per rispondere «alle istanze formulate ai sensi dell’articolo 22 della legge 7 agosto, n. 241, e dell’articolo 5 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33» (art. 67, comma 3), con riferimento esclusivo al settore dell’amministrazione fiscale.

    Il decreto-legge n. 23 del 2020, entrato in vigore oggi, 9 aprile 2020, è stato trasmesso dal Governo al Parlamento per avviare l’iter di conversione in legge. Seguiranno aggiornamenti sulle eventuali modifiche adottate durante l’iter di conversione.

    No tags.

    Master

    Altri post di Master

    Post correlati

    • Frontex ed Europol si impegnano a fornire un maggiore accesso ai documenti

      By Master | Comments are Closed

      In una lettera inviata al Mediatore Europeo, il Direttore Esecutivo dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) ha affermato che verrà predisposto un sistema centrale di gestione dei documenti consultabile pubblicamente entro laLeggi di più

    • FOIA in azione. AGCOM rende accessibili i report sulla presenza dei politici in radio e televisione

      By Master | Comments are Closed

      L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha deliberato nuove modalità per l’accesso ai dati di monitoraggio relativi alle presenze televisive e radiofoniche di politici e di cariche istituzionali. In particolare, tenuto conto del quadroLeggi di più

    • Giurisprudenza e FOIA, il TAR Piemonte richiama le circolari 2/2017 e 1/2019: la disciplina dei limiti è coperta da riserva di legge

      By Master | Comments are Closed

      Il caso nasce perchè un Comitato di cittadini ha presentato alla società in house dell’amministrazione comunale e regionale una istanza cumulativa di accesso documentale (artt. 22 e ss. l. n. 241/1990), di accesso ambientale (art.Leggi di più

    • E’ disponibile on line il webinar: “Accesso generalizzato e protezione dei dati personali: quale bilanciamento?”

      By Master | Comments are Closed

      Andato in onda il 17 dicembre,  è ora disponibile nella sezione webinar del sito,  il quinto appuntamento del ciclo di incontri a distanza a cura degli esperti del Centro di competenza FOIA con il supportoLeggi di più

    • Consiglio d’Europa, entra in vigore la Convenzione sull’accesso ai documenti ufficiali

      By Master | Comments are Closed

      Il 1° dicembre 2020 è entrata in vigore la Convenzione del Consiglio d’Europa sull’accesso ai documenti ufficiali. Il trattato, noto anche come Convenzione di Tromsø, dal nome della città norvegese in cui è stato apertoLeggi di più

    • Trasparenza e privacy: un equilibrio possibile?

      By Master | Comments are Closed

      Se ne parlerà giovedì 17 dicembre a partire dalle ore 15.00  nel  corso del quarto appuntamento del ciclo di webinar a cura del team di esperti del Centro di competenza FOIA, con il supporto diLeggi di più

    • FOIA in azione. Si può richiedere l’accesso agli sms di un funzionario pubblico?

      By Master | Comments are Closed

      Ecco in che modo il Mediatore europeo si è espresso rispetto a una richiesta di accesso ai messaggi telefonici presentata al Consiglio. La questione è stata sollevata per la prima volta, circa un anno fa,Leggi di più

    • Partecipazione dei Controinteressati alla fase di riesame e costi dell’accesso

      By Master | Comments are Closed

      Il TAR del Lazio interpreta (correttamente) la circolare FOIA 1/2019. La controversia su cui si è pronunciato il Tar Lazio sezione I, con sentenza n. 10994 del 28 ottobre 2020, ha visto coinvolti il Ministero delleLeggi di più

    SuccessivoPrecedente

    Articoli recenti

    • Frontex ed Europol si impegnano a fornire un maggiore accesso ai documenti
    • FOIA in azione. AGCOM rende accessibili i report sulla presenza dei politici in radio e televisione
    • Giurisprudenza e FOIA, il TAR Piemonte richiama le circolari 2/2017 e 1/2019: la disciplina dei limiti è coperta da riserva di legge
    • E’ disponibile on line il webinar: “Accesso generalizzato e protezione dei dati personali: quale bilanciamento?”
    • Consiglio d’Europa, entra in vigore la Convenzione sull’accesso ai documenti ufficiali

    Archivi

    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • ottobre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • maggio 2018
    • febbraio 2018

     

    FOIA – Centro nazionale di competenza

    Contatti

    Dipartimento della funzione pubblica

    Corso Vittorio Emanuele II, 116, 00186 Roma

    foia@governo.it

    Seguici su

    Privacy Note legali Alcune immagini utilizzate nel sito provengono da: www.freepik.com
    • Chi siamo
      • Mission
    • Normativa
      • Cos’è il FOIA
      • Decreto trasparenza
      • Circolare FOIA n.1/2019
      • Circolare FOIA n. 2/2017
      • Linee guida ANAC
    • Strumenti
      • Indicazioni operative registro degli accessi
      • Webinar – FOIA
      • Videolezioni – FOIA in pillole
      • Newsletter
      • Comunicare con richiedenti e controinteressati
    • Osservatorio
      • Monitoraggio
      • Pareri Garante Privacy
      • Giurisprudenza
        • TAR
        • Consiglio di Stato
        • Corte di Giustizia UE
      • FOIA in azione
    • Domande e Risposte
    • Notizie
    FOIA Centro nazionale di competenza
    Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione e la funzionalità di alcuni servizi del sito. Il sito utilizza anche cookie analitici per la raccolta di informazioni statistiche sui visitatori del sito. Continuando con la navigazione o cliccando sul pulsante ACCETTO acconsente al loro utilizzo in conformità alla Privacy Policy ACCETTO
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario Sempre attivato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziale per il sito web al fine del corretto funzionamento. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano nessuna informazione personale.

    Non necessario

    Qualunque cookie che non è necessario al funzionamento del sito ed è utilizzato in maniera specifica per raccogliere informazioni personali tramite analitiche ed altri contenuti è indicato come cookie non necessario.