Governo italiano  Dipartimento della funzione pubblica
FOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenza
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie

Quali documenti si possono ottenere con il FOIA

    Home Quali documenti si possono ottenere con il FOIA

    Il cittadino può richiedere documenti che risalgono ad una data anteriore all’istituzione dell’accesso civico generalizzato?

    Sì, la pubblica amministrazione non può rifiutarsi di dare accesso ai documenti richiesti con la motivazione che questi risalgono a una data anteriore all’entrata in vigore del d.lgs. n. 33/2013 o del d.lgs. n. 97/2016. Un eventuale rifiuto motivato dalla pubblicazione amministrazione sulla base di un limite temporale non è previsto dalla legge ed è quindi illegittimo.

    Qual è la nozione di “documento” ai fini dell’accesso generalizzato?

    Ai fini dell’applicazione della normativa in materia di accesso generalizzato deve essere interpretato in chiave estensiva il concetto di “documento” a cui fa riferimento il decreto trasparenza. All’interno di tale nozione rientrano, anche alla luce del preminente interesse conoscitivo della collettività, tutti i documenti in possesso dell’amministrazione, compresi quelli a formazione privata che siano stati protocollati in quanto ricevuti o spediti dalla pubblica amministrazione.

    È possibile consentire l’accesso agli atti endoprocedimentali?

    Si, le istanze di accesso civico generalizzato possono avere ad oggetto anche gli atti endoprocedimentali (ossia quegli atti preparatori e propedeutici alla emanazione del provvedimento finale). La distinzione tra questi ultimi e i documenti di altro tipo – tradizionalmente utilizzata ai fini dell’accesso procedimentale – non trova applicazione nell’ambito del FOIA. Nel caso in cui l’accesso abbia ad oggetto un atto riferito a un procedimento ancora in corso, le amministrazioni possono ricorrere al potere di differimento previsto dall’art. 5-bis, comma 5, del decreto trasparenza, motivando in ordine alla gravità del pregiudizio al buon andamento dell’azione amministrativa che potrebbe derivare dal rilascio.

    Gli atti interni sono sottratti all’accesso civico generalizzato?

    No, tali atti non sono sottratti all’accesso civico generalizzato. La disciplina in materia impone di considerare, in linea di principio, come pubblici tutti i documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni. Spetta all’amministrazione destinataria dell’istanza valutare, caso per caso, se ricorra un’ipotesi di esclusione (tra quelle previste dall’art. 5-bis del decreto trasparenza) che possa giustificare il diniego, ovvero se l’ostensione possa recare pregiudizio al buon andamento della propria attività, motivando, in tal caso, in ordine alla gravità, effettività, concretezza e ragionevole prevedibilità dello stesso.

    L’accesso civico generalizzato si applica alla materia dei contratti pubblici?

    Sì: fermi restando i limiti, anche temporanei, previsti dall’art. 53 del d.lgs. n. 50/2016, l’accesso civico generalizzato è applicabile ai documenti inerenti ai contratti pubblici, inclusi quelli relativi all’esecuzione dei medesimi. Le eccezioni assolute (art. 5-bis, comma 3, decreto trasparenza) devono, infatti, essere interpretate restrittivamente e non consentono di sottrarre intere materie dall’applicazione dell’accesso civico generalizzato, tanto più che in tale materia tale forma di accesso è essenziale per garantire il controllo diffuso in quegli ambiti nei quali non sono previsti obblighi di pubblicazione.

    L’accesso civico generalizzato garantisce, nel caso di accoglimento della richiesta, soltanto la trasmissione di copia dei documenti richiesti o consente anche la presa visione degli stessi?

    L’accesso civico generalizzato avviene, di regola, mediante il rilascio di dati e documenti su richiesta. Tuttavia, anche al fine di preservare le esigenze di buon andamento dell’amministrazione, il diritto può esplicarsi tramite la visione in loco dei documenti (es. tutte le deliberazioni assunte da un dato organo in un determinato lasso di tempo), così da permettere al privato di selezionare gli atti di suo interesse e richiedere un’ostensione limitata questi ultimi.

     

    FOIA – Centro nazionale di competenza

    Contatti

    Dipartimento della funzione pubblica

    Corso Vittorio Emanuele II, 116, 00186 Roma

    foia@governo.it

    Seguici su

    Privacy Note legali Alcune immagini utilizzate nel sito provengono da: www.freepik.com
    • Chi siamo
      • Mission
    • Normativa
      • Cos’è il FOIA
      • Decreto trasparenza
      • Circolare FOIA n.1/2019
      • Circolare FOIA n. 2/2017
      • Linee guida ANAC
    • Strumenti
      • Indicazioni operative registro degli accessi
      • Webinar – FOIA
      • Videolezioni – FOIA in pillole
      • Newsletter
      • Comunicare con richiedenti e controinteressati
    • Osservatorio
      • Monitoraggio
      • Pareri Garante Privacy
      • Giurisprudenza
        • TAR
        • Consiglio di Stato
        • Corte di Giustizia UE
      • FOIA in azione
    • Domande e Risposte
    • Notizie
    FOIA Centro nazionale di competenza
    Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione e la funzionalità di alcuni servizi del sito. Il sito utilizza anche cookie analitici per la raccolta di informazioni statistiche sui visitatori del sito. Continuando con la navigazione o cliccando sul pulsante ACCETTO acconsente al loro utilizzo in conformità alla Privacy Policy ACCETTO
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario Sempre attivato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziale per il sito web al fine del corretto funzionamento. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano nessuna informazione personale.

    Non necessario

    Qualunque cookie che non è necessario al funzionamento del sito ed è utilizzato in maniera specifica per raccogliere informazioni personali tramite analitiche ed altri contenuti è indicato come cookie non necessario.