Governo italiano  Dipartimento della funzione pubblica
FOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenza
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie

Videolezioni – FOIA in pillole

    Home Videolezioni – FOIA in pillole

    Dalle previsioni normative agli aspetti applicativi, dalla gestione delle eccezioni al supporto tecnologico, otto brevi videolezioni affrontano alcune delle principali questioni di carattere giuridico, procedimentale e tecnologico.

    Progetto realizzato in collaborazione con Formez PA.

    PILLOLA n. 1. CHE COSA È IL FOIA

    Mario Savino presenta in chiave comparata i caratteri generali del FOIA e la sua applicazione in Italia.

    PILLOLA n. 2. IL FOIA E LE ALTRE FORME DI ACCESSO

    Mario Savino illustra l’evoluzione della disciplina italiana sul tema e i tratti distintivi delle diverse forme di accesso: procedimentale, civico semplice e civico generalizzato.

    PILLOLA n. 3. IL PROCEDIMENTO DI ACCESSO E IL RIPARTO DI COMPETENZA DELLA PA

    Alfredo Moliterni analizza la struttura del procedimento FOIA, le modalità di presentazione dell’istanza, gli uffici competenti a ricevere e a decidere sulla stessa e la costituzione di help desk.

    PILLOLA n. 4. LA TUTELA DEL DIRITTO DI ACCESSO GENERALIZZATO

    Ernesto Belisario illustra il sistema dei rimedi perseguibili dal richiedente in caso di mancata risposta o di rigetto dell’istanza di accesso.

    PILLOLA n. 5. LE ECCEZIONI ASSOLUTE E LE ECCEZIONI DI TIPO PROCEDURALE

    Valeria Villella affronta il tema delle eccezioni assolute e delle limitazioni procedurali, fornendo una serie di spunti di riflessione su principi, criteri e indicazioni operative utili nella trattazione delle istanze.

    PILLOLA n.6. LE ECCEZIONI RELATIVE E LA TECNICA DEL BILANCIAMENTO

    Mario Filice illustra il regime delle eccezioni relative e assolute e le tecniche di bilanciamento fra interessi rilevanti.

    PILLOLA n. 7. SISTEMI DI PROTOCOLLO E REGISTRO DEGLI ACCESSI

    Massimo Mecella introduce i concetti basilari che permettono a una Pubblica Amministrazione di supportare le richieste di accesso FOIA attraverso i sistemi di protocollo informatico già in uso.

    PILLOLA n. 8. XML FOIA E INDICAZIONI TECNICHE

    Massimo Mecella spiega come realizzare il Registro degli accessi FOIA tramite i sistemi di protocollo presenti presso ogni Pubblica Amministrazione attraverso il ricorso a opportuni standard e formati di riferimento.

     

    FOIA – Centro nazionale di competenza

    Contatti

    Dipartimento della funzione pubblica

    Corso Vittorio Emanuele II, 116, 00186 Roma

    foia@governo.it

    Seguici su

    Privacy Note legali Alcune immagini utilizzate nel sito provengono da: www.freepik.com
    • Chi siamo
      • Mission
    • Normativa
      • Cos’è il FOIA
      • Decreto trasparenza
      • Circolare FOIA n.1/2019
      • Circolare FOIA n. 2/2017
      • Linee guida ANAC
    • Strumenti
      • Indicazioni operative registro degli accessi
      • Webinar – FOIA
      • Videolezioni – FOIA in pillole
      • Newsletter
      • Comunicare con richiedenti e controinteressati
    • Osservatorio
      • Monitoraggio
      • Pareri Garante Privacy
      • Giurisprudenza
        • TAR
        • Consiglio di Stato
        • Corte di Giustizia UE
      • FOIA in azione
    • Domande e Risposte
    • Notizie
    FOIA Centro nazionale di competenza
    Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione e la funzionalità di alcuni servizi del sito. Il sito utilizza anche cookie analitici per la raccolta di informazioni statistiche sui visitatori del sito. Continuando con la navigazione o cliccando sul pulsante ACCETTO acconsente al loro utilizzo in conformità alla Privacy Policy ACCETTO
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario Sempre attivato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziale per il sito web al fine del corretto funzionamento. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano nessuna informazione personale.

    Non necessario

    Qualunque cookie che non è necessario al funzionamento del sito ed è utilizzato in maniera specifica per raccogliere informazioni personali tramite analitiche ed altri contenuti è indicato come cookie non necessario.