Governo italiano  Dipartimento della funzione pubblica
FOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenzaFOIA Centro nazionale di competenza
  • Chi siamo
    • Mission
  • Normativa
    • Cos’è il FOIA
    • Decreto trasparenza
    • Circolare FOIA n.1/2019
    • Circolare FOIA n. 2/2017
    • Linee guida ANAC
  • Strumenti
    • Indicazioni operative registro degli accessi
    • Webinar – FOIA
    • Videolezioni – FOIA in pillole
    • Newsletter
    • Comunicare con richiedenti e controinteressati
  • Osservatorio
    • Monitoraggio
    • Pareri Garante Privacy
    • Giurisprudenza
      • TAR
      • Consiglio di Stato
      • Corte di Giustizia UE
    • FOIA in azione
  • Domande e Risposte
  • Notizie

Webinar – FOIA

    Home Webinar – FOIA

    Giurisprudenza amministrativa, pratiche di utilizzo del FOIA,  strumenti operativi e tecnologici sono alcuni dei temi che verranno trattati nel ciclo di webinar realizzato, a partire dal mese di aprile 2020, dal team di esperti del Centro di competenza FOIA, con il supporto di Formez PA nell’ambito del progetto RiformAttiva e che saranno via via resi disponibili su questa pagina.

    Accesso generalizzato e protezione dei dati personali: quale bilanciamento? (dicembre 2020)

    Dopo una breve introduzione della dott.ssa Paola Di Lazzaro, (Responsabile della Comunicazione del progetto Centro di competenza Foia) il prof. Mario Savino (ordinario di diritto amministrativo dell’Università della Tuscia e coordinatore dell’area giuridica del progetto Centro di competenza FOIA) e l’avvocata Miriam Viggiano (Dipartimento Realtà Pubbliche, Garante per la Protezione dei Dati Personali)  affronteranno alcune delle principali questioni applicative in tema di rapporti tra accesso civico generalizzato e la tutela dei dati personali, alla luce del GDPR (reg. UE 679/2016) e anche attraverso l’esame della prassi e della giurisprudenza rilevante:

    Trasparenza e privacy: un equilibrio possibile?
    Il bilanciamento tra accesso civico generalizzato ed esigenze di protezione dei dati personali alla luce del GDPR (reg. UE 679/2016)
    Esame di casi problematici riguardanti il confine tra accesso e riservatezza: i principi che ispirano la giurisprudenza amministrativa e i pareri del Garante Privacy

    Scarica le slides
    Accesso generalizzato e protezone dati personali le slide del prof.  Mario Savino 

    Accesso generalizzato e protezione dei dati personali le slide dell’Avv. Miriam Viggiano 

    Giurisprudenza amministrativa e FOIA: Aggiornamento sui recenti orientamenti di TAR e Consiglio di Stato (ottobre 2020)

    Dopo una introduzione del dott. Sauro Angeletti (Direttore Generale dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, lo sviluppo delle competenze e la comunicazione del DFP e responsabile del progetto Centro di competenza FOIA) il prof. Mario Savino (ordinario di diritto amministrativo dell’Università della Tuscia e coordinatore dell’area giuridica del progetto Centro di competenza FOIA) e il dott. Mario Filice (giurista e referente dell’Osservatorio giuridico creato nell’ambito del progetto) si soffermeranno sui seguenti temi, trattati dalla giurisprudenza amministrativa recente in materia di FOIA:

    • dati relativi alla pandemia e tecniche di bilanciamento;
    • richieste generiche e onere di indicazione dei documenti;
    • attività di rielaborazione e dialogo cooperativo;
    • inerzia dell’amministrazione e decorso dei termini.

    Scarica le slides
    Slides giurisprudenza amministrativa e FOIA_webinar 19.10.20

    I nodi irrisolti della giurisprudenza amministrativa a valle dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (giugno 2020)

    Nel corso del webinar,  la dott.ssa Valentina Albano introduce le attività dell’osservatorio del Centro di competenza, a seguire il prof. Mario Savino, nel consueto appuntamento sull’aggiornamento trimestrale della giurisprudenza, fa il punto sugli orientamenti principali che sono andati gradualmente definendosi nel periodo marzo-maggio nella giurisprudenza nazionale.

    In particolare, durante la puntata, si affrontano gli sviluppi che ha avuto la giurisprudenza a seguito della fondamentale pronuncia del Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria del 2 aprile 2020  rispondendo ai seguenti interrogativi:

    Il FOIA è applicabile al settore dei contratti pubblici?
    Le finalità di una richiesta FOIA: solo pubbliche o anche private/egoistiche?
    L’applicazione delle eccezioni c.d. relative: come motivare un diniego?
    L’applicazione delle eccezioni c.d. assolute: rilevano ancora i regolamenti ex art. 24, c. 2, della legge 241/1990?
    Le richieste eccessivamente onerose: come trattarle?

    Scarica le slides

    Le attività del Centro di competenza FOIA: l’Osservatorio della giurisprudenza
    I recenti orientamenti della Giurisprudenza amministrativa sul FOIA

    Gli strumenti tecnologici per supportare le amministrazioni nell’attuazione del FOIA (maggio  2020)

    Il webinar è introdotto da Elio Gullo, Direttore Generale dell’Ufficio per l’innovazione e la digitalizzazione del Dipartimento della funzione pubblica, con un focus sul ruolo degli strumenti tecnologici nella gestione delle istanze FOIA.

    A seguire Massimo Mecella affronta le seguenti questioni:

    Modalità efficienti di gestione delle istanze di accesso;
    Indicazioni operative predisposte dal Dipartimento della funzione pubblica;
    Strategie di utilizzo dei sistemi di protocollo per la gestione delle istanze FOIA;
    Dettagli delle specifiche “interna” ed “esterna” per i fornitori di sistemi di protocollo;
    Modello XML: metadati e rappresentazione del “procedimento FOIA”
    Considerazioni sulla qualità dei registri degli accessi.

    Scarica le slides:
    Gli strumenti tecnologici per supportare le amministrazioni

    Giurisprudenza amministrativa e FOIA (aprile 2020)

    Ad inizio del Webinar vengono presentati, da Valentina Albano, i nuovi strumenti a supporto di Cittadini e Pa sviluppati dal Centro di Competenza FOIA nel corso dei primi  mesi del 2020.

    A seguire, Mario Savino, illustra ed analizza le principali pronunce recenti della giurisprudenza amministrativa in tema di accesso civico generalizzato parlando in particolare di:

    – distinzione tra le finalità dell’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA) e i suoi limiti;
    – l’applicabilità del FOIA alla materia degli appalti;
    – la possibilità di convertire d’ufficio il titolo giuridico di una richiesta di accesso;
    – il dialogo collaborativo tra pubbliche amministrazioni e richiedente;
    – l’applicazione alle eccezioni c.d. relative della tecnica del bilanciamento.

    Le risposte ai quesiti indirizzati nel corso del webinar  potete trovarle qui e nella sezione Domande e Risposte. 

    Scarica le slides:
    I nuovi strumenti a supporto di cittadini e PA 
    Giurisprudenza Amministrativa e FOIA

     

    FOIA – Centro nazionale di competenza

    Contatti

    Dipartimento della funzione pubblica

    Corso Vittorio Emanuele II, 116, 00186 Roma

    foia@governo.it

    Seguici su

    Privacy Note legali Alcune immagini utilizzate nel sito provengono da: www.freepik.com
    • Chi siamo
      • Mission
    • Normativa
      • Cos’è il FOIA
      • Decreto trasparenza
      • Circolare FOIA n.1/2019
      • Circolare FOIA n. 2/2017
      • Linee guida ANAC
    • Strumenti
      • Indicazioni operative registro degli accessi
      • Webinar – FOIA
      • Videolezioni – FOIA in pillole
      • Newsletter
      • Comunicare con richiedenti e controinteressati
    • Osservatorio
      • Monitoraggio
      • Pareri Garante Privacy
      • Giurisprudenza
        • TAR
        • Consiglio di Stato
        • Corte di Giustizia UE
      • FOIA in azione
    • Domande e Risposte
    • Notizie
    FOIA Centro nazionale di competenza
    Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione e la funzionalità di alcuni servizi del sito. Il sito utilizza anche cookie analitici per la raccolta di informazioni statistiche sui visitatori del sito. Continuando con la navigazione o cliccando sul pulsante ACCETTO acconsente al loro utilizzo in conformità alla Privacy Policy ACCETTO
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario Sempre attivato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziale per il sito web al fine del corretto funzionamento. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano nessuna informazione personale.

    Non necessario

    Qualunque cookie che non è necessario al funzionamento del sito ed è utilizzato in maniera specifica per raccogliere informazioni personali tramite analitiche ed altri contenuti è indicato come cookie non necessario.